Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] l'energia E include anche i contributi di repulsione nucleare), il calcolo di minimizzazione potrà essere condotto secondo approssimazione è basata sulle seguenti considerazioni relative all'ipotetica reazione tra atomi separati: C•+C•→C++C-, per la ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] seguire in tempo reale le variazioni che possono intervenire in una proteina in seguito a reazioni con effettori specifici.
b) Risonanza magnetica nucleare.
Negli ultimi venti anni è andata sempre crescendo l'importanza delle informazioni strutturali ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] una remota integrazione di DNA mitocondriale nel genoma nucleare umano. Essenzialmente, anche loro concordano nel salto della polimerasi da uno stampo a un altro, durante la reazione di amplificazione e che porta alla formazione di molecole di DNA ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] nella sua produzione, ad esempio sfruttando la fusione nucleare. In quel caso l'acqua potrebbe essere scissa richiede un potenziale maggiore di +0,8 volt. I dettagli di questa reazione non sono ancora noti: lo sviluppo di una molecola di O2 richiede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] spettroscopica mediante risonanza magnetica nucleare (NMR, nuclear magnetic resonance) poiché entrambe ciclo di legame al rilascio di un nuovo polipeptide.
Da questo ciclo di reazioni si deduce che, all'interno della proteina Hsp70, ci deve essere un ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] per mezzo di macchine solari e sfruttare l'energia nucleare, ma tuttora dipende in gran parte da altri un aumento di entropia di +9 u.e. In queste condizioni la reazione non libera protoni. A pH 7,5 invece, mantenendo costanti le altre condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] l'equilibrio tra i prodotti e i reagenti nelle reazioni chimiche. Inoltre, il chimico fisico olandese Jacobus Henricus idee, delle quali non trascurabile è quella di un atomo nucleare che avrebbe ispirato uno dei giovani ricercatori di Rutherford, ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] coordinate nucleari o dell'energia cinetica nucleare avviene nell'intervallo di tempo estremamente breve irradiato selettivamente in corrispondenza della banda S0→S2 (π, π*), la reazione che dà i prodotti (19) (per trasferimento di un idrogeno del ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ai raggi X e la spettrometria di risonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di stabilire la struttura tridimensionale della nuovamente trasformati nel farmaco originale per mezzo di una reazione metabolica. In tal modo si possono superare i ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] e le nubi molecolari diventano piuttosto scarse, fino al disco nucleare, una concentrazione di nubi molto ricca che si estende per atomi. Per esempio, in un urto su 100.000 si può avere la reazione C + H → CH + hv, ma questo non può mai accadere tra ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...