La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] applicata è la risultante delle due curve relative alle reazioni parziali, quella diretta e quella inversa. Le due e. nella preparazione dell'acqua pesante, e nell'industria nucleare la quale ha presentato nuovi problemi di corrosione, come quelli ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] scoperta che tanta importanza ha avuto nelle ricerche di fisica nucleare, di chimica fisica, ecc.
La percentuale d'idrogeno (oltre che nei gas anche nel palladio) la diversa velocità di reazione, sia dei due isotopi sia dei loro composti, ecc.
Per ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] anni seguenti, quando l'incremento dei motori a reazione rese desiderabile per le palette di turbine destinate di combustione per razzi, ecc. Anche nel campo dell'utilizzazione dell'energia nucleare si è già fatto uso di c. di tipo particolare per la ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] monomero ma non con il polimero e che non prende parte alla reazione: in tali condizioni la crescita delle catene polimeriche avviene in modo da finora limitate applicazioni (soprattutto nel settore nucleare).
Membrane scambiatrici di ioni. - L ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] i0, denominato corrente di scambio, varia, per una certa reazione, con la concentrazione delle specie reagenti e prodotte, la temperatura ione si oppone la forza attrattiva della carica nucleare. Risulta dal calcolo che tale barriera elettrostatica ...
Leggi Tutto
. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] divisione cellulare.
Si riconoscono due tipi fondamentali di reazione carioclasica. Il primo, caratterizzato da un improvviso divisioni cellulari cui fa immediatamente seguito picnosi nucleare e successivamente degenerazione della cellula, è proprio ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] l'energia del sistema riferita a una particolare configurazione nucleare indicata collettivamente con S e calcolata mediante il metodo In quest'ultimo caso, ad esempio, sono coinvolte le reazioni riportate in fig. 18, la cui velocità è stata ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] metodi spettroscopici, specialmente di risonanza magnetica nucleare e di assorbimento infrarosso, ma le (kT/h) ha il valore 6,25×1012 a T=300 °K. Per una reazione oltremodo lenta ΔF≠ a temperatura ambiente dovrebbe essere di circa 35 kcal/mole o poco ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] solida' si prepara su supporti polimerici sferici, utilizzando metodologie e reazioni in fase eterogenea (v. Merrifield, 1963). Una 'libreria di massa, la spettrometria di risonanza magnetica nucleare, la spettrometria all'infrarosso e la ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] atomo, nei suoi stati consentiti; correntemente e impropr., ma non nell'ambito della fisica, lo stesso che e. nucleare, cioè l'e. che si libera in reazioni nucleari esoenergetiche. ◆ [CHF] E. chimica: l'e. di legame tra atomi e tra molecole capaci di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...