Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] estera suscita critiche, in particolare la debole reazione alle continue incursioni di sommergibili sovietici nelle acque su altri campi, posizioni innovatrici: smantella il parco nucleare svedese; scioglie i legami privilegiati che lo Stato mantiene ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] . Oggi, tuttavia, si pensa che l'apoptosi sia spesso la reazione a uno stimolo dannoso di modesta entità, intensificando l'azione del periferiche (picnosi nucleare), eventualmente seguita da frammentazione grossolana della membrana nucleare e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] genetica vi è l’invenzione, a metà degli anni Ottanta, della reazione a catena della polimerasi (ormai nota con l’acronimo PCR, specie di mammiferi. E la tecnologia del trasferimento nucleare è stata perfezionata anche allo scopo di consentire la ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] 1848-49 in Europa centrale, essa agì come guardiano della reazione.
Una svolta importante nella storia della Russia si verificò con -orientale e dalla creazione di un enorme arsenale nucleare – attraversò diverse fasi nel corso della cosiddetta ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] il contributo del Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN) e diversi altri finanziatori, il corso l’attivazione anormale della sintesi proteica è un importante processo di reazione agli stress ambientali, e come tale un fenomeno molto diffuso ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] e la paura - produce il cosiddetto lampo di gelosia: una reazione affettiva intensa che insorge al momento della scoperta dell'evento che dall'individuo o dalla coppia, bensì dalla famiglia nucleare, che peraltro consente un tipo di approccio grazie ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] interessato a questioni analoghe nel 1933 pubblicando Sull’andamento della reazione di Sidorin, sul Bullettino dell’orto botanico della Regia Università fra l’altro Appunti di fisiologia e di patologia nucleare (ibid., Bologna 1958, pp. 3-44) e ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] Wick spostò i suoi interessi di teorico dalla fisica nucleare alla fisica delle alte energie, dedicandosi allo studio dei ai dipendenti pubblici un giuramento di fedeltà anticomunista. La reazione di Wick fu immediata: «Ero stato costretto – raccontò ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] collaboratori.
Il contributo nel campo della radiochimica e della chimica nucleare del G. e dei suoi allievi è internazionalmente riconosciuto: dalla prima originale reazione di trasformazione della piridina in benzene-14C, mediante bombardamento con ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] la cristallografia a raggi X e la risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance), ma anche di metodi di chimica risultati in termini di efficienza e sensibilità di reazione. Infine, le complesse procedure di ricerca e ottimizzazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...