Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] come quelli poi realizzati da Enrico Fermi nel campo della fisica nucleare o da Bruno Rossi per i raggi cosmici.
La crescita fino allora l’autarchia era stata concepita come una reazione alle sanzioni ginevrine, occorreva ora pensare all’autarchia ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] vista politico, una reazione significativa contro tutti i governi in nome della partecipazione (reazione che nasce nel o dell'immigrazione in Svizzera e dell'abolizione del nucleare in Svezia e in Italia).
Decongestionato, decentrato, ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] indiretta, ma significativa, di questa ipotesi viene dalle reazioni iniziali spontanee che i parlanti di una lingua sa
Il grande fisico italiano, premio Nobel, padre della fissione nucleare e della pila atomica, Enrico Fermi, fuggito dall’Italia ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] genoma umano è costituito da una componente complessa, il genoma nucleare, che comprende circa 30.000 geni, e da una più dell’mRNA. Molte altre famiglie di RNA sono coinvolte in reazioni che portano alla maturazione dell’RNA, che comprende il taglio ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] artistici che si sviluppano nella medesima epoca e che talvolta nascono come reazione a esso. Se Angelus di Millet è stato un'opera d' per esempio quello di un ufficiale di un sommergibile nucleare che adempia alle sue funzioni in una missione di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] doveva scoprirsi e quindi subiva perdite a causa delle reazioni del nemico, che generalmente disponeva di armi con University Press, 1999.
Iklé, F. C., The second coming of the nuclear age, in "Foreign affairs", 1996, LXXV, pp. 119-128.
Libicki, ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] , immobilizzato in un sistema di trasduzione che converte la reazione biologica in un segnale misurabile. In tal modo diviene possibile in varie modalità (radiografica, a risonanza magnetica nucleare, scintigrafica a emissione di positroni e a ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] EA−), P+ED=(P−)+(ED+)
Nel primo caso viene descritta una reazione di trasferimento di carica dalla molecola del polimero (P) a un siano complementari, se non sostitutive, all’energia nucleare. Lo sfruttamento dell’energia solare, inesauribile, ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] che si trova in stato di riposo provoca una reazione diversa da quella ottenuta tramite una stimolazione dolorifica applicata un’altra tecnica di neuroimaging, la risonanza magnetica nucleare funzionale, sono state descritte in dettaglio le regioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] giocò un ruolo particolarmente importante in questo contesto, sia come il più semplice modello nucleare, sia come efficiente proiettile per generare reazioni nucleari.
Alla VII Conferenza Solvay, Bohr sostenne la sua teoria della non conservazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...