Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] della natura delle particelle che partecipano alla reazione di decadimento. Le interazioni forti sono invece più ricchi di interazioni sono i quark, mattoni base della materia nucleare, la quale risente, oltre che delle interazioni forti, anche ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] isolati, dal sarcofago di cemento del reattore nucleare danneggiato dall’esplosione a Černobyl′, alcuni microfunghi sviluppare la tecnica di amplificazione del DNA per mezzo della reazione a catena dell’enzima polimerasi (PCR, Polymerase Chain ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] distanti e diversificate; tale "orizzonte" da una singola "area nucleare", identificata nella Pianura Centrale, si sarebbe rapidamente diffuso tra il , migrazione) sembra aver determinato, o per reazione, o per imitazione, la transizione da stabili ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] sintomi corrispondenti a quelli di una sindrome schizofrenica nucleare. Questo risultato è stato considerato generalmente una stati eliminati da processi di selezione naturale.
Le reazioni psicotiche acute a uno stress intollerabile possono essere un ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] inadeguata protezione. L’attacco chimico è determinato dall’instaurarsi di reazioni causate dalla presenza, nell’ambiente, di alcune specie che con strumenti di nuova generazione, risonanza magnetica nucleare, microscopia a forza atomica, analisi alla ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] acciaio per sottrarre gas indesiderati o per favorire particolari reazioni chimiche, nonché altri realizzati per aggiungere elementi di lega utilizzati nell’industria chimica, petrolchimica, nucleare e alimentare. Questi acciai inoltre presentano ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] – combustibili da biomasse; energia idroelettrica, eolica, solare e nucleare – e in primo luogo dando vita a seri ed più semplice degli idrossiacidi e può polimerizzare con una reazione di autopolicondensazione con eliminazione di acqua. Esso è ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] nasce in particolare quel tipo di 'difesa dell'onore', di reazione attiva alle offese rivolte all'onore, che nell'epoca moderna è ritenuto responsabile (ad esempio nel campo della fisica nucleare e nella biogenetica). In questo modo, oltre ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] si trova sull'orlo del baratro".
Deluso da questa reazione, Bohr tornò in Danimarca, dove sperava di diventare con Mao e del tentativo ridurre il rischio di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati con gli USA.
In risposta ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] addirittura che il diastereoisomero presente in maggior quantità (B) nella miscela di reazione (determinato attraverso la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare) non è quello che reagisce più velocemente con l’idrogeno, probabilmente per ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...