La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] stato a capo degli esperti della lavorazione dei metalli al Laboratorio nucleare di Los Alamos, cooptò un gran numero di fisici e come la riduzione del rumore provocato dalle turbine a reazione. La situazione era anche peggiore per alcuni fluidi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] finanziaria enormemente immobilizzata, indebolimento della capacità di reazione alla variazione dei mercati) e all’aumento termonucleare di Latina.
Anche inaugurando la stagione dell’energia nucleare in Italia, l’ENI trasformò un limite, il vincolo ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] nella trattazione di medicina nucleare per la diagnostica presentata nel capitolo specifico (La medicina nucleare) ‒ si può dire Questo fenomeno viene chiamato blocco del ritmo alfa o reazione di arresto o, ancora, desincronizzazione dell'EEG. Quest ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] (dell’ordine del 18% annuo), la modernizzazione del suo arsenale nucleare, la creazione di una marina militare in grado di agire a sui propri interessi individuali, di famiglia, di clan. Per reazione ai danni del maoismo ha vinto in Cina la ricetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Rattazzi. Nel suo laboratorio privato Cannizzaro aveva scoperto la reazione di dismutazione delle aldeidi aromatiche che porta il suo nome dal 2001, e come il Centro di risonanza magnetica nucleare di Firenze, fondato nel 1999 da Ivano Bertini (1940 ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] studiati in modo più approfondito vi sono state le reazioni agli allarmi, i luoghi comuni circa il comportamento in molto forte l'impegno degli scienziati nello studio dell'incidente nucleare di Three Mile Island. In effetti, nell'ultimo decennio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di 1600 km e la possibilità di trasportare una testata nucleare di 1000 kg. Si trattava di un missile bistadio sogno dei Gigahertz, Milano 2002.
G. Ciampaglia, La propulsione a reazione in Italia dalle origini al 1943, Roma 2002.
U. Guidoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] geochimici e chimico-nucleari fornivano importanti indizi sulla formazione dell'Universo.
La chimica nucleare si occupa della struttura del nucleo, delle reazioni nucleari e della distribuzione e stabilità dei nuclidi. I confini con la fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] diventare l’Italia la terza produttrice mondiale di energia nucleare a scopi pacifici. In questo quadro rientra anche la Pievani, Torino 2009, pp. 469-503.
M. Ciardi, Reazioni tricolori: aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] ma anche attraverso l’impiego della risonanza magnetica nucleare (nuclear magnetic resonance, NMR). In questo caso, oppure nella sua parte contenente la porzione essenziale per la reazione biochimica in oggetto.
Una volta messo a punto il saggio ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...