Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] democratiche; d) la cessazione dell’uso cinese del Tibet come pattumiera nucleare; e) l’inizio di negoziati con la Cina sul suo futuro. dopo averli ridotti allo stato laicale). La reazione immediata alle manifestazioni, con l’impiego di ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] prodotti nella fissione potessero a loro volta produrre nuove fissioni e dare luogo a una reazione a catena con la liberazione dell'energia nucleare a livello macroscopico: la sua profonda conoscenza della teoria, combinata con un'eccezionale abilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] e/o risorse materiali. Ci si chiedeva come interpretare una reazione di rigetto dopo un trapianto di reni perfettamente riuscito e e, un decennio più tardi, della risonanza magnetica nucleare, entrambe utili soprattutto in campo neurochirurgico. Tra i ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di un modello di civiltà, ma anche l’insieme delle reazioni a quel modello. Dal punto di vista politico, queste della stessa sussistenza: si tratta non solo della proliferazione nucleare, gravissima minaccia globale alla vita dell’umanità, ancora su ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] derivanti dalla scienza. Nato e sviluppatosi anche come reazione al neoscientismo degli anni venti, il Movimento per tedesca degli anni quaranta ha preso le mosse la fisica nucleare contemporanea. Il consenso delle comunità scientifiche non è dunque ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] . Tappa finale del processo di capacitazione è la 'reazione acrosomiale' (termine che indica una serie di modificazioni il suo materiale nucleare cromatinico si decondensa e si assiste alla rottura della membrana nucleare, con dispersione della ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Al momento l’intesa appare particolarmente solida in reazione alle pressioni politiche occidentali sui regimi centroasiatici (v . Secondo accordi conclusi fra l’agenzia nucleare cinese (China national nuclear corporation) e la sua omologa kazaka ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] potenzialmente autoreattivi, cioè quelli che potrebbero scatenare reazioni contro lo stesso organismo nel quale operano. che tagliano le laminine, le proteine principali dell’involucro nucleare. Il nucleo va incontro a frammentazione e i piccoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] molti dettagli in contrasto con la teoria di Wegener.
Le reazioni al lavoro di Wegener dipendevano, per così dire, dalla militare e dal Signal Corps, in risposta a un test nucleare sovietico del 1949, con l'obiettivo principale di sviluppare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] si ebbe nel nostro Paese un grande sviluppo del settore nucleare, con la costruzione delle centrali di Latina, del Garigliano Luna? Relazione di esperienze eseguite coi propulsori a doppia reazione, 1923) e poi aveva anticipato le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...