REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675)
Eugenio MARIANI
Renato TURRIZIANI
Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] spaziale e aeronautica, in metallurgia, nell'industria nucleare, in quella elettronica, nell'industria meccanica ( scarico di motori Diesel, per palette di turbine per motori a reazione. Le leghe a base di Ni-Mo rispetto alle altre superleghe ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] che consentono di 'vedere' i neutrini. L'esperimento consisteva nello studiare la reazione antineutrino + protone→neutrone + positrone utilizzando un reattore nucleare quale sorgente di neutrini. Allo scopo fu scelto il reattore di Savannah River ...
Leggi Tutto
PLUTONIO
Eugenio Mariani
. Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] è quello di massa 239 che si ottiene in base alle reazioni
Il p. non è presente in quantità apprezzabili in minerali; esso forma più adatta di utilizzazione del p. come combustibile nucleare e s'impiega per la preparazione degli altri composti; ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] trova acido timonucleinico che si può dimostrare anche istochimicamente con la reazione di Feulgen che non è altro che una applicazione di quella perché sono costituenti essenziali della cromatina nucleare e quindi dei cromosomi e in definitiva ...
Leggi Tutto
GREGARINE
Leopoldo Granata
. Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] (dovuta all'azione del succo intestinale), penetra in una cellula epiteliale, dove cresce determinando un'evidente reazione (ipertrofia nucleare, sdoppiamento del nucleo). A un certo stadio di accrescimento comincia a sporgere nel lume intestinale ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] moralmente condannabile ; non lo è quando essa costituisce una reazione a pratiche egemoniche o a tentativi di strumentalizzazione da gli Stati membri; l'Agenzia Europea per l'Energia Nucleare (ENEA), istituita nel 1957 per lo scambio di informazioni ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] il genocidio degli Ebrei e i campi di concentramento: e la reazione dei più all'accusa di colpa collettiva fu dunque in buona Europea di Difesa (1953); perseguì una politica di autonomia nucleare e militare, giungendo, con la Quinta Repubblica, a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] una prima fase, gruppi Bantu si sarebbero mossi da quest'area nucleare verso est in direzione della regione dei Grandi Laghi sulla Rift i gruppi indigeni dello Zimbabwe nord-orientale e/o una reazione a una situazione via via più incerta a seguito del ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] elementi che potrebbero essere una manifestazione della reazione Chu alla pressione esercitata dalle istituzioni settentrionali periodo in cui i Zhou decisero di spostare la loro area nucleare a est. Nel 1975 un importante ripostiglio di 103 vasi e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] la solidarietà familiare non si restringeva alla famiglia nucleare (quella composta dai soli genitori e figli); corporativi, salvo a rinunciarvi subito di fronte alla tempestiva reazione del consiglio dei dieci (150).
È però lecito chiedersi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...