PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] a spese dell'energia nucleare mediante reazione a catena autosostenentesi. Per il principio di funzionamento vedi bomba atomica, in questa App. Qui si ricorda soltanto che una pila è schematicamente costituita da blocchetti di uranio disposti a ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] instabili. Infatti, per es., gli iperoni Λ nella materia nucleare decadono, per mezzo di processi Λ+N→N+N con processi elementari del tipo K−+N→Λ+π e K−+N→Σ+π osservabili nei nuclei come reazioni AX(K−, p−)AXΛ, AX(K−, p−)AXΣ0, AX(K−, p−)AXΣ+ e ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] fra il protone emesso e il nucleo residuo.
Un altro tipo di reazione molto importante per quanto riguarda le informazioni di struttura nucleare che se ne possono trarre, è quello delle reazioni (n,p) e (p,n) (scambio carica con il nucleo bersaglio ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] Cruise Missiles), sono nati quali sistemi d'attacco a testata nucleare, per estendere il raggio d'azione dei bombardieri strategici e ridurne la vulnerabilità alla reazione avversaria. I Cruises infatti permettono all'aereo attaccante di rimanere ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] a temperatura prossima a quella di fusione.
Industrialmente si prepara per reazione fra spugna di titanio e idrogeno a temperature superiori ai 200 moderatore di neutroni termici nella tecnologia nucleare, nelle metallo-ceramiche, favorisce l' ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] di l. metallico in particolari reattori a fusione nucleare, ognuno dei quali potrebbe impegnarne 500÷1000 t ÷450 °C in modo simile alle celle impiegate per la produzione di magnesio. La reazione, 2 LiCl→2 Li(cat.) + Cl2 (an.), si svolge a tensioni di ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] 'aria.
Lo z. si usa, specialmente nell'industria nucleare, o come tale oppure sotto forma di leghe, caratterizzate , per neutralizzare l'acido cloridrico che si forma nella reazione. Si conoscono alcossidi derivati da svariati alcoli alifatici a ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] in soluzione e quelli legati al solido ha luogo una vera e propria reazione chimica, che in generale, nel caso di ioni monovalenti, si può
Altre applicazioni dello s. i. all'industria nucleare si hanno nella concentrazione dell'uranio dai minerali ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] si fa uso corrente del concetto di rendimento di una reazione chimica o di un certo processo chimico industriale.
Per .000.000 di particelle α per ottenere una sola disintegrazione nucleare.
Il rendimemo di una macchina termica. - In termodinamica ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] , uno in alto a sinistra, che indicano rispettivamente la carica nucleare o numero atomico e la massa in cifra tonda, oppure da che E = mc2 (c velocità della luce). Dalla nostra reazione, misurato Q, possiamo quindi trovare una relazione tra le somme ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...