FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] più piccole che nelle molecole (elettroniche) ordinarie. Tale fenomeno prende il nome di confinamento muonico. La velocità di reazione per la f. nucleare di molecole muoniche di deuterio, per es., è dell'ordine di 109 fusioni/s, e ancora più elevata ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] interno della famiglia, la quale, anche nella sua forma nucleare, non ha affatto perso la propensione a elaborare il divenuto vero. D'altra parte, i massacri e soprattutto le reazioni che scatenarono servono anche a capire chi fossero i giovani ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] indipendente da quella seguita da Rutherford.
La misura della massa nucleare M riserbava invece una sorpresa: J. J. Thomson e F cariche di segno differente.
Ripetiamo che gli schemi di reazioni nucleari che si sono elencati sono solo una parte di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] e del neutrone e le proprietà deboli dei quark che li compongono attraverso reazioni simili al processo e-−p dato in [8]:
μ−+p→μ−+X pratica potrebbe venire nel futuro dalla fusione nucleare controllata indotta dalla catalizzazione dei muoni. I ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] terza divisione che produce due nuclei segue la fecondazione nucleare nella maniera seguente: il fuso cariocinetico si porta a molti altri organismi: la coniugazione si produce come reazione a una diminuzione di alimento. Però, secondo il Maupas ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] e le tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear Magnetic Resonance) ed elettronica (ESR, di Bell-Evans-Polanyi (BEP), si usa con successo nel caso di reazioni dirette descrivibili in termini di rottura e riformazione di legami. Esso non ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] condizioni anomale tali da determinare lo spostamento di reazioni chimiche verso la formazione di composti, nocivi, New York 1976; J.B. Fussell, G.R. Burdick, Nuclear systems reliability engineering and risk assessment, Filadelfia 1977; D. Peterson, ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] utilizzato per la produzione di materiale fissile: un reattore nucleare caricato con U235 + Th produce energia a spese dell l'innesco a 650°-700 °C e una volta innescata la reazione richiede circa 40 minuti per il suo completamento. Dal lingotto di ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] essere dotato di un'autoguida infrarossa e di una testata non nucleare da usare contro i veicoli di rientro nella fase terminale. Di gli impulsi di luce coerente viene sfruttata una reazione chimica. La fonte chimica risultata più promettente era ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] sperimentalmente le reazioni di fotoproduzione anche sui nuclei complessi, è naturale che si preferisca usare come bersaglio l'idrogeno per la fotoproduzione su protone e il deuterio per quella su neutrone in quanto la struttura nucleare, che non ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...