FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] del giornale alla campagna contro l'installazione dei missili a testata nucleare nella base militare della NATO a Comiso).
Il F. - che aveva interpretato la sua estromissione come reazione del "comitato d'affari" gestore di gran parte del potere ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] basato sulla conversione diretta di energia di una reazione chimica in energia di un campo elettromotore, quindi [FNC] P. atomica: nome dato da E. Fermi al primo reattore nucleare a fissione da lui realizzato a Chicago nel 1942 (ingl. atomic pile), ...
Leggi Tutto
turbina
Leopoldo Benacchio
Energia dai fluidi in movimento
La turbina, nelle sue più semplici realizzazioni – come i mulini a vento o ad acqua –, è una delle macchine usate fin dall’antichità per produrre [...] dal vapore ottenuto scaldando grandi quantità di acqua con il calore sviluppato dal reattore nucleare.
Turbine sono poi impiegate nei motori degli aeroplani a reazione, ma anche in veicoli spaziali: gli Space shuttle – le navette della nasa, l ...
Leggi Tutto
esplosione
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre [...] : II 195 d. ◆ [GFS] E. freato-magmatiche e idrotermali: v. geotermica, energia: III 42 e, d. ◆ [FNC] E. nucleare: la reazione di fissione o di fusione fatta avvenire in condizioni esplosive, cioè in condizioni supercritiche e liberamente. ◆ [GFS] E ...
Leggi Tutto
colorazione
Operazione consistente nel trattare materiali biologici da osservare al microscopio con speciali miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture [...] (colori di anilina). La tecnica più diffusa impiega un colorante nucleare (per es., ematossilina, che colora i nuclei in blu) Giemsa per i leucociti). Talune c. hanno valore di reazioni chimiche specifiche (c. istochimiche) e consentono di determinare ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne [Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Reazione esoenergetica di ossidazione; se è accompagnata da sviluppo di luce e di calore, ma senza fiamma, si chiama c. viva, altrimenti [...] è relativ. piccola: v. onde nei gas: IV 291 a. ◆ [FTC] [FNC] C. nucleare: altra denomin. del processo esoenergetico di fissione o di fusione nucleare. ◆ [FPL] C. termonucleare a confinamento inerziale: v. confinamento inerziale: I 705 a. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] metallo compatto, ma se questo è in forma suddivisa la reazione può divenire anche esplosiva; gli alcali non attaccano l’u dell’u. è direttamente connesso allo sviluppo dei processi di fissione nucleare e al loro uso a fini bellici e pacifici. L’ ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] la cui rappresentazione corticale è bilaterale), e non c’è reazione degenerativa nei muscoli e nel nervo facciale; b) a una emotivi della faccia (p. mimica); c) a una lesione nucleare e infranucleare, nel ponte, nella fossa cranica posteriore, nell’ ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] caratterizzata da reattività a giro d’orizzonte, da intensa reazione di movimento, da largo uso di difese campali di , sia con l’urto diretto sia con il fuoco convenzionale e nucleare, là dove è possibile colpire il nemico. L’artiglieria d’appoggio ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] di un tessuto cicatriziale gliale o gliomesenchimale. La reazione cicatriziale è scarsa se la lesione si manifesta nel cellulare, la presenza di mitosi e di polimorfismo nucleare, la mancanza di un’architettura tessutale paragonabile a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...