forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] al contatto fra corpi, come capita per le f. di attrito e certe reazioni vincolari. ◆ [FML] F. di dispersione e di induzione: v. con cui in questioni di elettromagnetismo o di fisica atomica e nucleare s'indicano, per amore di chiarezza, le f. che ...
Leggi Tutto
Gianni Fochi
Nihonio e i suoi fratelli
La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] atomici 113, 115, 117 e 118, una volta ottenuti per sintesi nucleare hanno vita brevissima: un campione dell’ultimo si dimezza in meno d loro condizione, che non interferiscono in alcuna reazione chimica, non si combinano con alcun altro elemento ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] biologico che, a un determinato momento, innescherà la reazione a catena. Un paio di anni prima della pubertà La loro azione, che inizia dopo il legame con un recettore nucleare delle cellule bersaglio, ha effetto sul metabolismo dei glucidi, dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] Kennedy (1917-1963) all’indomani della più grave crisi nucleare del secolo e il fallito attentato alla vita del pontefice polacco assume le sembianze dello scontro tra rivoluzione e reazione. Se i partiti comunisti concentrano la loro offensiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] delle condizioni strategiche del gioco sull’orlo dell’abisso nucleare condotto nel mondo bipolare, ipotizzava proprio che quel timore dei comunisti nel dopoguerra non fosse altro che una reazione a quello dei fascisti nell’anteguerra e che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] specie di reattore nel quale a un certo punto la reazione a catena sarebbe andata fuori controllo. Un’idea di questo noto, le cose non andranno così. Il 16 luglio 1945 il test nucleare di Alamogordo va a buon fine: la bomba diventa una realtà. Segue ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] , che a fine giugno 2011 ha fatto votare una legge che prevede l’abbandono completo del nucleare in Germania per la fine del 2022. Una reazione appena meno forte è stata quella del governo svizzero, che ha deciso di non autorizzare la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista [...] uno dei paesi più stabili dell’area mediorientale. La reazione del sultano alle proteste avvenute nel quadro della Primavera araba Uniti e Iran, soprattutto legata alla vicenda del nucleare iraniano. Dal momento che Mascate intrattiene relazioni ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] presso il ciclotrone nel Nevis Lab della Columbia University per misurare la velocità di cattura nucleare dei muoni negativi in idrogeno liquido, una reazione che non era mai stata osservata prima. Questa attività continuò negli anni seguenti e nel ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] dipendenza energetica dalla Russia, in particolar modo in reazione al gas naturale. Tale posizione di svantaggio è del gas naturale liquefatto e con la Russia in quello del nucleare.
Difesa e sicurezza
Anche nel settore delle politiche di sicurezza ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...