Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] , 1936), W. Reich concepì la nevrosi non come conflitto nucleare ma come alterazione delle difese dell'intera personalità (Analisi del si generalizzano in modi automatici e cronici di reazione: quella che lui chiama 'corazza caratteriale'. ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] associati ai seni linfatici e vascolari si trovano generalmente fagociti nucleati e cordoni di linfociti B. I linfonodi, dislocati in edematosa. In genere, è presente anche una reazione febbrile. Nell'ambito della patologia neoplastica del sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] Stati Uniti e al tempo stesso riflette una capacità di reazione più dinamica di quella europea. Da questo punto di vista di ferro durato alcuni giorni sull’orlo di una guerra nucleare, l’Unione Sovietica rinuncia a forzare il blocco navale imposto ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] agli ioni potassio si accresce; d) avviene la cosiddetta reazione corticale, grazie alla quale i granuli corticali, disposti sotto del pronucleo maschile si è ricostituito il volume nucleare dello spermatide, che era stato temporaneamente condensato ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] di m. atomica. ◆ [FNC] M. critica: nelle reazioni nucleari di fissione a catena, la quantità minima di materiale fissile precisati caso per caso; per es., v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 211 a. ◆ [MCC] Forze di m.: qualifica generica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] delle molecole sintetizzate saggiate sugli animali provoca una particolare reazione di inarcamento della coda. La sorpresa sta nel fatto fondamentale in questa direzione viene dall’industria nucleare, che fu essenziale allo sviluppo della conoscenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] come quello di Fernand Widal per il tifo nel 1896, la reazione di fissazione del complemento messa a punto da Jules Bordet nel 1898 nucleo, per il quale conia la locuzione Risonanza Magnetica Nucleare. Negli anni Cinquanta e Sessanta si capisce che la ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il Regno Hashemita di Giordania ha una storia nazionale relativamente recente, [...] mettendo a punto un piano per la costruzione di un reattore nucleare, finanziato dalla Corea del Sud, per conquistare una maggiore indipendenza incursioni dei guerriglieri in Israele provocavano la reazione delle truppe israeliane, che si spingevano ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] dimostrazione a Pyeongyang della loro prontezza di reazione e dell’assoluta fermezza nel contrastare qualunque hanno assunto un’assoluta centralità: il ripristino del reattore nucleare di Yongbyon, in grado di riprocessare plutonio e rimasto inattivo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] d'accesso: v. memorie: III 770 e. ◆ [CHF] T. di vita media di una reazione: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [LSF] T. di volo: → volo. ◆ non newtoniani, dinamica dei: II 638 a. ◆ [FNC] T. nucleare caratteristico: v. radioattività: IV 693 d. ◆ [RGR] T. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...