Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dell'apparato bronchiale e dell'organismo. La tecnica nucleare (esplosioni sperimentali e centrali nucleari) aggiunge a questi di ossigeno atomico e successiva formazione di ozono per reazione con ossigeno molecolare). Il fenomeno ha la sua massima ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] richieste riformatrici della popolazione, scatenando una reazione violenta nei confronti dei manifestanti. Soprattutto ha bombardato una località siriana sospetta di ospitare un reattore nucleare, ma alla notizia non è mai stata data ufficialità e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] di neutralizzare del tutto in futuro la minaccia nucleare sovietica.
Impossibilitato a raccogliere la nuova sfida di organizzato da alcuni ufficiali nel 1991, condurrà per reazione alla trasformazione della federazione ormai ex comunista in una ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] atomici” con trame, anche fantasiose, legate allo sviluppo nucleare delle grandi potenze del xx secolo e quelli dove invece indistruttibile e autopulente, ma non riesce a prevedere la reazione di industriali e operai uniti nel difendere lo status quo ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] elastiche, cioè delle forze che si destano, per reazione elastica, in un mezzo elastico sollecitato; rappresenta, in 148 c. ◆ [FNC] P. nucleare di scambio mesonico: v. forze nucleari: II 696 d. ◆ [FNC] P. nucleare realistico: v. forze nucleari: II ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] a strutture cellulari bersaglio, e che promuovono l'innesco di reazioni a controllo di specifiche funzioni biologiche. In tale ambito, la via generale, a fenomeni innescati a livello nucleare, con modulazione dell'espressione genica (effetti genomici ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] pentagoni e n esagoni.
Lo spettro di risonanza magnetica nucleare (RMN) del carbonio sul fullerene più comune, il C60 fullerene. Tale intermedio si può facilmente ottenere sia per reazione di un alfa-amminoacido con un composto carbonilico, sia per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] e dirige un esperimento per la misura del tempo di reazione della prima bomba atomica.
Chiusa questa parentesi, si stabilisce penetrante) è testimonianza il Primo Congresso internazionale di fisica nucleare, tenutosi a Roma, dall’11 al 18 ottobre 1931 ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] genetico, queste sono dovute o a mutazioni nel genoma nucleare o a mutazioni nell’mtDNA. Poiché i mitocondri a mosaico ragged blue fibers («fibre blu stracciate») con eccessiva reazione alla SDh. Nei pazienti con difetti del complesso I o III ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] dei telomeri a specifici componenti della matrice nucleare. La regione TTAGGG:CCCTAA più distale ha telomerasi copia ripetutamente lo stampo di 6 nucleotidi, il prodotto della reazione di estensione produce, in elettroforesi su gel, una 'scaletta' ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...