Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] irritante per le mucose) per reazione fra idrocarburi e ossidi di quanto esso entra nella catena alimentare e si ritrova a un esteso impiego dell’energia nucleare.
Inquinamento elettromagnetico
Indica la presenza in un mezzo trasmissivo di segnali a ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] eucariotiche il DNA ha sede nucleare. Esso, tuttavia, è anche catena in accrescimento (fig.1) e produce un polimero con caratteristiche simili a quelle dello stampo e quantità stechiometriche di pirofosfato. Caratteristiche della reazione sono: a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] nuclear ribonucleoprotein), particelle a localizzazione nucleare costituite una o più catene polipeptidiche sono ascrivibili a un'alterata o a una mancata efficienza. Come inneschi della reazione vengono utilizzati oligonucleotidi sintetizzati in ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di questo settore, dalla risonanza magnetica nucleare (RMN) fino alle più innovative realizzazioni ecc.). Attraverso una reazione analoga a quella dell'organismo umano II sono rappresentati i componenti della catena televisiva per l'osservazione in ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] nucleare differenziata, separata dal citoplasma mediante una membrana nucleare nel citoplasma e viene tradotto in catena polipeptidica a livello dei ribosomi; a quest’ultimo processo partecipano altri della c. da una reazione stimolata dalla luce.
Una ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] al supporto solido su cui si effettua la reazione d'ibridazione con sonde specifiche.
Le sonde e la ricombinazione del materiale nucleare delle due cellule. La L'oligonucleotide viene ap paiato a una copia del gene a singola catena e, con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] per l'energia. Lo sfruttamento dell'energia nucleare ha richiesto la conoscenza approfondita della costituzione della materia e dei nuclei atomici, e lo sviluppo di processi controllati delle reazioni di fissione acatena dei nuclei di uranio. La ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] a fotossidazione sono serviti a mostrare l'importanza della catena laterale imidazolica dell'istidina nelle reazioni enzimatiche nucleari erano dovuti a contaminazioni con mitocondri o a un adsorbimento sulla superficie nucleare. Nuovi metodi per ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] due o tre genomi distinti: il maggiore, il ‛genoma nucleare', è presente nel nucleo delle cellule; il ‛genoma mitocondriale', Durante la reazione i nucleotidi complementari a quelli del frammento iniziale vengono connessi alla nuova catena in via ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] rispetto agli altri Paesi occidentali, per avere bandito il nucleare, limitato il carbone e privilegiato il gas naturale.
Il poter scindere altri nuclei di uranio e innescare una reazioneacatena che si autoalimenta. Nei reattori è presente un ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...