La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] i suoi argomenti a favore del modello nucleare, e la relazione A/2⟨n⟨A, in un un calcolo a partire dai prodotti α conosciuti nelle catene di decadimento apprezzare dalla descrizione fatta da Hevesy della reazione di Einstein alla notizia: "Quando la ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] la differenza di energia tra la configurazione nucleare dei reagenti e dei prodotti; HAD in modo da possedere una lunga catena alchilica (apolare) legata al frammento significative avvengono in seguito areazioni elettrochimiche o a eccitazione. Fra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] consisteva nello studio della reazione del sistema a un campo magnetico esterno e la spettroscopia RMN (risonanza magnetica nucleare) usate nell'analisi dei fenomeni distanza tra i due capi di una catena polimerica aumenta con il numero dei monomeri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] dall'anodo fino a raggiungere il catodo per completare la reazione (fig. 1A state sviluppate anche altre membrane, dotate di catene laterali più corte e di un rapporto di energia elettrica (da petrolio o nucleare) è comunque necessaria per ricaricare ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] consisteva nello studio della reazione del sistema a un campo magnetico esterno la spettroscopia RMN (Risonanza magnetica nucleare), usate nell'analisi dei fenomeni distanza tra i due capi di una catena polimerica aumenta con il numero dei monomeri ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] substrato.
Studi in risonanza magnetica nucleare di peptidi legati alle Hsp70 limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. A differenza di DnaJ, il ciclo e porta al rilascio della catena polipeptidica. La conformazione di Hsp70 risultante, ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] cui si susseguono gli amminoacidi nella catena. Essi sono costituiti da un transizione diverso da quello delle reazioni non catalizzate e a più bassa energia. È importante raggi X e di risonanza magnetica nucleare (NMR), propose un nuovo modello ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] questi processi sono accentuati durante le reazioni. Infine è da tener presente nucleare, NMR (Nuclear Magnetic Resonance). La prima è sensibile a K.C. Pandey propose nel 1981 un modello cosiddetto acatene con legami π (π−bonded chain model) mostrato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] a 60 catene di molecole, composte da 30 a 50 unità ca. di glucosio, a formare una micella (Furukawa 1997). Per Staudinger queste catene erano Universo.
La chimica nucleare si occupa della struttura del nucleo, delle reazioni nucleari e della ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] CO)6, si ripete varie volte, da 2 a 6, a formare una sorta di ‛catena' in cui le varie unità sono sovrapposte l elettronico (ESR) e magnetica nucleare (NMR), le misure di solido i siti attivi su cui la reazione catalitica può avvenire sono molti e di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...