Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] catalitici indesiderati).
Reazioniacatena
Serie di reazione vincolare è un tipo di forza che interviene tutte le volte che un punto o un sistema sia comunque vincolato (➔ vincolo).
Fisica nucleare
Per le reazioni nucleari ➔ reazionenucleare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] laser può servire per applicazioni militari e studi sulla fusione nucleare.
Il primo materiale quasicristallino. Il chimico fisico Dan in tessuti animali.
L'applicazione alla diagnostica della reazioneacatena della polimerasi (PCR). Ou Chin-Yih, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nuclearea fissione. Viene realizzato da Enrico Fermi, premio Nobel 1938 per la fisica. Barre di uranio sono inserite in una matrice di grafite che provvede a moderare i neutroni emessi nella reazione introduce la nozione di catena e ciclo singolare e ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] l'ovulazione. In quest'ultimo stadio dell'ovogenesi la membrana nucleare si dissolve, la meiosi viene reiniziata e il primo globulo Fluorescent In Situ Hybridization, FISH) o reazione di polimerizzazione acatena (Polymerase Chain Reaction, PCR; v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] riproduzione cellulare per divisione nucleare, a cui seguiva la descrizione tipo.
L'immunopatologia, vale a dire quell'aspetto della reazione immunitaria dell'organismo per cui lungo i 'nodi' di una catena metabolica, piuttosto che aspettare lo ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] DNA a doppia elica e che successivamente questo DNA fosse integrato nel DNA nucleare della catena polipeptidica (fig. 7). Le reazioni di allungamento coinvolgono l’appaiamento RNAm-RNAt a livello dei due principali siti attivi sul ribosoma, il sito A ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] membrana cellulare dà inizio a una catena di eventi all’interno reazionea), vengono ossidati a iodio secondo la reazione b) e quindi ridotti di nuovo a ioni iodio secondo la reazione 1 T=1Wb/m2).
I. nucleare
Polarizzazione magnetica di un materiale, ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] medesima società possiamo così ritrovare forme di famiglia nucleare (per es., una coppia di coniugi e ).
Ciclo metabolico
Serie di reazioni catalizzate da enzimi che avvengono catena di detrito (detritivori, decompositori, trasformatori) permette a ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] reazione legandosi all’RNA polimerasi. Il DNA si srotola e si riavvolge continuamente a livello del sito di t., lasciando una zona centrale in cui si forma una breve catena . Il precursore, chiamato RNA nucleare eterogeneo (hnRNA) o trascritto ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] puntini indicano le altre particelle, oltre a C, prodotte nella reazioneA+B; la grandezza dσ/dΩ, delle sezioni d’urto usata correntemente in fisica nucleare e subnucleare è il barn (1 barn = della deformazione di una catena montuosa e sull’ordine ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...