GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1,5, capacità di carico di 20 tonnellate e autonomia di 12.000 km. La potenza di ogni singolo motore a reazione, quando l' neutralizzazionedi gruppi rivali al di fuori del territorio controllato; 2) State making, l'eliminazione o la neutralizzazione ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] 1995, § 2c). L'invarianza degli stimoli e dei formati direazione garantisce una semplice registrazione delle risposte e la loro (presunta) variabile indipendente.
Per cercare dineutralizzare l'influenza di terze variabili, si scelgono gli ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] presidente Barack Obama, c’è) dineutralizzare la guerra globale e di spegnere la conflittualità terroristica che, alle cui logiche geopolitiche è concorrente. Due esempi direazione del sistema politico internazionale, e in particolare dell’ONU ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] una diminuzione o da un ritardo nella reazione agli stimoli, che si manifesta con di una risposta condizionata, a causa di uno stimolo di disturbo che interferisce con quello condizionante; l'inibizione condizionata, che determina la neutralizzazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...