neutralizzazioneneutralizzazióne [Der. dineutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] a radiofrequenza, mentre la n. della capacità tra base e collettore di un transistore amplificatore (analogamente, tra griglia e anodo di un tubo termoelettronico) serve a minimizzare la reazione tra i circuiti d'ingresso e d'uscita che altrimenti ...
Leggi Tutto
titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] punto finale o di equivalenza. La reazione tra A e B può essere una reazionedineutralizzazione (t. acido-base), di complessazione (t. complessometriche), di ossidoriduzione (t. ossidimetriche, reduttometriche), di precipitazione. L’individuazione ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] dineutralizzazione del già acquisito, questo non è pensabile nelle condizioni di ciò che già si conosce. I processi mnesici di riconoscimento creano le premesse di 'esaurimento della tonalità, come generale reazione al romanticismo, anzi al tardo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in assenza di acqua, la reazionedi sintesi dell'estere, o la reazionedi transesterificazione, che permette di sostituire nella un impianto dineutralizzazione degli scarichi acidi delle miniere di Matsuo. Questo impianto si avvale dell'azione di T. ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, dineutralizzazione, di idratazione.
Una [...] , oltre che di calore, anche di luce), dineutralizzazionedi un acido con una base ecc.; reazioni endotermiche sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e di dissociazione del carbonato di calcio. I calori direazione a pressione e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di Hartmann è infatti quello di ‛neutralizzazione' della libido. La libido acquisterebbe un carattere di forza indipendente e neutralizzata. Alcuni critici della scuola di bisogni del bambino evocheranno una reazionedi tenerezza nella madre. Mentre ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] subito un processo dineutralizzazione perdendo la loro qualità sessuale. Per Freud queste attività di sostituzione (sublimate) relazionali nella realtà, vengono spesso interpretati come reazione all'ambiente. L'interazione tra individuo e ambiente ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] neutro dell’acido fosforico, Ca3 (PO4)2; si ottiene per reazione del cloruro di c. con il fosfato di sodio neutro o per neutralizzazione dell’acido fosforico con il latte di calce; è una polvere bianca amorfa o microcristallina, inodore e insapore ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] si definisce come n. una soluzione acquosa che presenti un valore del pH uguale a 7 (➔ neutralizzazione).
Fisica
Una particella elementare si dice n. se non è dotata di carica elettrica, come per es. il neutrone e il neutrino. Gli atomi sono n. in ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del 1900 e gli anni ad essa prossimi videro una reazione della tendenza decorativa della quale sono frutto il Grand-Palais Circassia e della neutralizzazione del Mar d'Azov. Ma l'atto più importante del congresso, dal punto di vista politico e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...