In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione da esso prodotta. Le cause della i. possono essere di nell’ambito dei processi infiammatori ha lo stesso susseguirsi direazioni a cascata, che induce a mettere seriamente in ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] neutro dell’acido fosforico, Ca3 (PO4)2; si ottiene per reazione del cloruro di c. con il fosfato di sodio neutro o per neutralizzazione dell’acido fosforico con il latte di calce; è una polvere bianca amorfa o microcristallina, inodore e insapore ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Spiegelman e altri, 1972; v. Vaidya e altri, 1974); d) anticorpi neutralizzanti il virus dei tumori mammari murini nel siero di donna (v. Charney e Moore, 1971); e) reazione immunologica crociata fra virus dei tumori mammari murini e cancro mammario ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] . La risomatizzazione delle modalità direazione è concepita da Schur come indizio di una regressione dell'Io, nel cui corso, in luogo del processo secondario, emerge il processo primario e anche l'energia pulsionale neutralizzata viene sostituita da ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] non negli Stati Uniti) e il riscaldamento degli emoderivati per la neutralizzazione del virus (ancora in Francia, nel 1985, si attesero alcuni mesi per smaltire le scorte di emoderivati non riscaldati; Grmek 1989; Franceschi-Dal Maso-La Vecchia 1995 ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] caratteristiche individuali direazione. La maggior parte degli studi sembra suggerire che il rischio di insorgenza del senso di frustrazione e insicurezza. Inoltre, la neutralizzazione e cattura di molti avversari, o la neutralizzazionedi altri ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] convincente: tra questi vanno annoverati i test di provocazione-neutralizzazione (estratti messi sotto la lingua oppure iniettati, 5%. In questi casi si tratta direazioni immunomediate a piccole quantità di proteine del latte vaccino presenti nel ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] i test di provocazione-neutralizzazione (eseguiti ponendo sotto la lingua o iniettando estratti di sostanze allergizzanti, 0,5%. In questi casi si tratta direazioni immunomediate a piccole quantità di proteine del latte vaccino presenti nel latte ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...