L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] che accompagnano le reazioni chimiche, quali, per esempio, l'aumento di temperatura e l'emissione di luce concepiti entrambi come prodotti da una 'scarica elettrochimica' o da una 'neutralizzazione elettrochimica' di sostanze di opposta unipolarità ...
Leggi Tutto
alcalino
alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] (e radio), così detti perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano con il calore (proprietà BFS] Riserva a.: la quantità di basi, nel plasma sanguigno, disponibile per la neutralizzazionedi acidi (per es., acido lattico ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...