Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, dineutralizzazione, di idratazione.
Una [...] , oltre che di calore, anche di luce), dineutralizzazionedi un acido con una base ecc.; reazioni endotermiche sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e di dissociazione del carbonato di calcio. I calori direazione a pressione e ...
Leggi Tutto
In chimica, reazionedi formazione di un sale. Sono esempi di s. la neutralizzazionedi un acido o di un’anidride con una base o con un ossido, le reazionidi scambio tra un sale e un acido o un’anidride [...] o una base o un ossido, la reazionedi un elemento metallico o non metallico rispettivamente con un acido o con una base. ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] in quei casi in cui sono accompagnate da reazionidi piroscissione (idrogenazione di olî minerali pesanti) anche oltre, sino a a 16 atomi di carbonio presentano molto interesse perché per solfonazione e neutralizzazione forniscono dei prodotti ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazionidineutralizzazione, [...] tipo delle reazioni nelle quali sono utilizzate (reazionidineutralizzazione, precipitazione, ossido-riduzione).
Indicatori dineutralizzazione. - Alcune sostanze organiche aventi il carattere di acidi o di basi deboli, suscettibili di esistere in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] degli acidi allora conosciuti (e viceversa), cioè quelli che oggi chiamiamo 'pesi equivalenti' nelle reazionidineutralizzazione. Berzelius determinò i pesi equivalenti ottenibili analiticamente e seguitò a sviluppare le leggi delle proporzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] con il quale era in grado di misurare i calori di combustione direazioni a carattere esplosivo. Egli, inoltre, cercò di fornire alcune leggi sulla produzione di calore nelle reazionidineutralizzazione, che però videro come protagonista principale ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] volta reagire con metalli intermedi in fase ridotta attraverso la reazionedi Fenton e produrre un radicale libero altamente reattivo, ovvero di convertire le specie reattive in O2 e H2O. Quando il livello di ROS eccede la capacità dineutralizzazione ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] :
C3H5(OOCR)3+3H2O⇄C3H5(OH)3++3RCOOH.
Questa reazione, per prodursi, richiede in genere la presenza di un catalizzatore (acidi o alcali diluiti); nel caso della catalisi alcalina, si ha la neutralizzazione dell’acido messo in libertà, con formazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] neutro dell’acido fosforico, Ca3 (PO4)2; si ottiene per reazione del cloruro di c. con il fosfato di sodio neutro o per neutralizzazione dell’acido fosforico con il latte di calce; è una polvere bianca amorfa o microcristallina, inodore e insapore ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] si definisce come n. una soluzione acquosa che presenti un valore del pH uguale a 7 (➔ neutralizzazione).
Fisica
Una particella elementare si dice n. se non è dotata di carica elettrica, come per es. il neutrone e il neutrino. Gli atomi sono n. in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...