CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] (che giunse ad accusarlo di un "Natale di sangue") e le reazionidi molti gruppi di ex combattenti indussero il C accettare l'uscita dell'Italia dal conflitto e la sua neutralizzazione. Fu sorpreso così dagli avvenimenti dell'estate 1943, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] la creazione di un sistema antimissile satellitare in grado, nelle intenzioni americane, dineutralizzare del tutto tentato colpo di Stato di restaurazione del comunismo organizzato da alcuni ufficiali nel 1991, condurrà per reazione alla ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] tra anticorpo e antigene provoca dunque la neutralizzazionedi questi ultimi, poiché l'anticorpo interagisce proprio , delle cellule. Le reazioni antigene-anticorpo possono essere messe in evidenza in vitro con varie reazioni, anche in base alle ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] punitiva: la reazione all’illecito diventa un compito della comunità organizzata che si assume il compito di reprimere l’ con la neutralizzazione, ovvero la segregazione carceraria del reo impedendone materialmente la possibilità di delinquere. La ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] punitiva: la reazione all’illecito diventa un impegno della comunità organizzata che si assume il compito di reprimere l’ , con la neutralizzazione, ovvero la segregazione carceraria del reo impedendone materialmente la possibilità di delinquere. La ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] clorati o per neutralizzazione dell’acido p.; si usano in pirotecnica, nella preparazione di miscele esplosive, esplosivo, si prepara per reazione tra fluoro e soluzioni acquose concentrate di acido perclorico; perclorato di nitrosile, NOClO4: si ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] , dando l’ossido del metallo e sviluppando triossido di zolfo, se la temperatura di decomposizione è bassa, e biossido di zolfo, se è alta. Poiché l’acido solforico è biprotico, dalla sua neutralizzazione si può avere sia un s. neutro (quello ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] riuscirono a sfondare la fronte francese né a impedire la reazione franco-inglese sulla Somma, anch'essa molto logorante per considerevoli e aveva sconnesso l'organismo di molti reparti, parzialmente neutralizzando l'attività che Ministero della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] italiano aveva unicamente cercato di guadagnare tempo sforzandosi di attenuare e di ritardare la reazione tedesca. La notizia delle , il cui scopo era quello di assoggettare gli stati balcanici e dineutralizzarli in vista della grande operazione che ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] forma storica e psicologica di religione) sono tentativi per risolvere lo stesso problema e reazioni contro il grande loro neutralizzazione mediante altre forze affettive subcoscienti. La religione attesta, perciò, la primitiva incapacità di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...