La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] ha contribuito anche la politicizzazione degli organi di controllo, così come la loro neutralizzazione attraverso l’instaurarsi di relazioni collusive di scambio, piuttosto che di supervisione e responsabilizzazione, tra controllori e controllati ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] che il cambiamento sia possibile.
Una terza reazione è l’avvio di politiche destinate a rilegittimare il regime: nel nel 1999, Libia 2011), la neutralizzazionedi uno stato nemico che minaccia l’evoluzione democratica di un altro stato (Grenada nel ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] il pensiero internazionalista nel senso della neutralizzazione – e di conseguenza della caratterizzazione univoca – dell luogo di culto a un altro a seconda delle proprie esigenze spirituali o materiali così come, proprio per reazione, asserragliarsi ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] cui è inserito (il che condiziona la nostra reazione, anche per effetto delle attese che si vengono ]rense e f[o]rato con neutralizzazione in [o]
L’innalzamento, peraltro, non si applica nei primi membri di un composto quando la vocale interessata ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] è sviluppata nell'ambito di un paradigma struttural-funzionalista nato come reazione della comunità degli scienziati 'impresa criminale, e cioè della sua capacità di manipolazione e neutralizzazione dei centri della giustizia penale. Tale capacità ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] cattolico si manifestò, concretizzandosi nella "Ligue",la reazione degli stati e delle province contro il centralismo Nella speranza di poter neutralizzare l'iniziativa politica della nuova lega e di servirsi delle forze militari di cui essa ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] . La risomatizzazione delle modalità direazione è concepita da Schur come indizio di una regressione dell'Io, nel cui corso, in luogo del processo secondario, emerge il processo primario e anche l'energia pulsionale neutralizzata viene sostituita da ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] non negli Stati Uniti) e il riscaldamento degli emoderivati per la neutralizzazione del virus (ancora in Francia, nel 1985, si attesero alcuni mesi per smaltire le scorte di emoderivati non riscaldati; Grmek 1989; Franceschi-Dal Maso-La Vecchia 1995 ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] con strategie intenzionali di anticipazione e precondizionamento delle reazioni. Ciò vale soprattutto di legittimazione.In situazioni di scambio non coercitivo (equilibrio di potere tra i partners, neutralizzazione o sospensione degli effetti di ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] , a cura di L.A. Burd, 1891, p. 290, nota 7). La coscienza di questo rapporto è alla base della primissima reazione al Principe, modello di costui nel tiranno aristotelico. Di qui la neutralizzazione della nozione ibrida di ‘principato civile’, di cui ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...