La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] nel 1901, con Octave Gengou, definì la procedura difissazionedelcomplemento, in seguito (1906) utilizzata da August von malattia da siero la reazionedi ipersensibilità conseguente all'iniezione di dosi elevate di antigeni estranei, particolarmente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] .
Nella diagnostica di laboratorio è impiegata la reazionedicomplementofissazione (o deviazione) del c.: classica è la reazionedi Wassermann, praticata per la diagnosi sierologica della sifilide.
complemento Deficit del c. Rara condizione ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] dalla capacità di bloccare reazioni appartenenti a sistemi diversi. Per es. l'inibitore del C1 (via classica delcomplemento) si di sintetizzare una serie di integrine specifiche per ciascun ligando.
La fissazionedi cellule ematiche ai tessuti, al di ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] nucleici (reazionedi Feulgen, alla fucsina basica, carminio e orceina acetica, verde di metile, ecc.); infatti il nucleo è ricco di acidi la sintesi del DNA. Al termine di questo periodo la cellula ha replicato il proprio complemento cromosomico e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] le tappe successive e coordinate di proteolisi selettiva, che caratterizzano la coagulazione del sangue e l'attivazione delcomplemento): la loro superiorità rispetto a un ipotetico diretto meccanismo di attivazione di un enzima-chiave consiste in ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fissazione' idealmente perfetta di un tessuto e delle sue cellule (con cui sono immediatamente uccise) non è patologia; patologia è la sequenza nel tempo delle reazioni arrivo di anticorpi specifici seguiti dall'azione litica delcomplemento. ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] ‛reazione nera' (precipitazione di cromato d'argento) di Golgi utile complemento alle metodiche di studio di indagini accurate. Con l'avvento della microscopia elettronica e di adeguate procedure difissazione, che hanno consentito la scoperta del ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] crescita del DNA primer viene arrestata; l'inserimento di uno o dell'altro didesossinucleotide dipende dalla base complementare presente sull'elica di DNA di cui si vuole conoscere la sequenza.
Alla fine della reazione vi saranno frammenti di DNA di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] più famosi paleontologi della prima parte del XIX secolo, G.-L. Cuvier, fissazione o la estinzione di un allele la cui frequenza iniziale era p. La probabilità difissazione è p e quella di estinzione è il suo complemento, 1 − p. La distribuzione di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sostenere che la fissazione dei parametri è PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit che utilizzavano solo tempi direazione, dimostrando che effettivamente l'elaborazione di parole ambigue avviene in ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
wassermann
〈và-〉 s. f. [dal nome del medico ted. August von Wassermann (1866-1925)]. – Forma abbreviata con cui viene comunem. indicata la reazione di Wassermann, esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide, consistente in una reazione...