Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] complementare alle continue innovazioni finanziarie di prodotto investitori privati del Qaṭar e di Abū Ẓabī), scatenando la reazione critica degli di essere inefficace se non si accompagna alla ‘pulizia’ di questi attivi mediante la fissazionedi ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] con la formazione di due frammenti, di cui il minore contribuisce allo sviluppo del processo infiammatorio, mentre il maggiore, agendo specificamente sul fattore successivo, consente il progredire della reazionecomplementare. L'attivazione classica ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] viscosità dei liquidi stessi, la differenza direazione fra la superficie e l'interno delle fissazione dell'ossigeno al sangue, la funzione del cuore e quella dei muscoli lisci e striati; la secrezione renale; le funzioni dell'apparato digerente e di ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
wassermann
〈và-〉 s. f. [dal nome del medico ted. August von Wassermann (1866-1925)]. – Forma abbreviata con cui viene comunem. indicata la reazione di Wassermann, esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide, consistente in una reazione...