Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] antichi deve tener conto di quegli strumenti che hanno avuto proprio la funzione dieliminare gli ostacoli all'apprendimento da poter formulare una diagnosi più precisa sulla base della reazione a tale terapia. In generale le malattie curabili hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] imperiale diedero inizio a un periodo direazione nel corso del quale molte delle di prefetto del Fujian, fece compilare una versione ridotta delle Prescrizioni compilate col benestare imperiale durante l'era Taiping xingguo ordinando l'eliminazione ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] dieliminare un carico di sali rispetto a un bambino più grande, ciò che comporta la necessità di valutare attentamente la quantità di ore di vita con reazioni facciali differenziate (espressioni simili alla soddisfazione per il dolce, di disgusto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] malattia per un eccesso di bile nera, che causa una riduzione dell'attività di purificazione ed eliminazione degli umori interni. reazione o, infine, produce una reazione che consente successivamente di intervenire. Per questa dualità azione-reazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] pustole. L'idea su cui si fondavano era che la reazione del paziente sarebbe stata tanto più debole, quanto più fosse è dedicata alle cause di morte e ai modi in cui è possibile diminuirle o eliminarle mediante l'adozione di un'adeguata normativa.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle variazioni del grado di tensione e direazione dei vasi, dovute alle differenze di elasticità e di tono delle loro struttura organica; e lo scopo di questi movimenti era quello dieliminare le particelle dissolventi, asportandole dalle loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] è originata mediante processi di combinazione di tipo epicureo e attraverso l'eliminazionedi quelle creature il cui una concezione decentralizzata della vita quale somma direazioni fisiche e chimiche, di cui restava ignota la natura, localizzate ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] la proteina modificata altera le proteine vicine, innescando una reazione a catena; l'accumulo delle proteine alterate fa di quelle non trasformate, che vengono uccise quando al mezzo di coltura è aggiunto l'antibiotico. L'eliminazione dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] di argomenti che sono gli stessi di Perrault e, più tardi, di Robert Whytt. Questi argomenti procedono in qualche modo per eliminazione né quella distinzione né questa dissociazione. Vi è reazione d'irritazione soltanto nella misura in cui è sentita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] basato sulla registrazione dei tempi direazione durante l’esecuzione di compiti di percezione e discriminazione, associazione nei licei. Sebbene Gentile mirasse alla eliminazione della psicologia come materia di studio inclusa, assieme alla logica e ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...