Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] per contatto con materiale murino infetto; infatti il virus, eliminato con le feci e le urine dai topi, può di olio e di macrofagi carichi di lipidi - cioè da un piccolo oleogranuloma. La lesione acquista così i caratteri di una reazionedi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] , la capacità dell'ascorbato dieliminare direttamente il radicale •OH diventa significativa. Bisogna aggiungere che l'acido ascorbico nei siti di infiammazione può essere rapidamente consumato dalla reazione con l'ossidante HOCl prodotto ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di malattia.
Tuttavia, a oggi nessun individuo colpito è stato in grado, spontaneamente o in seguito alle terapie, dieliminare quindi legato da APOBEC-3G, il quale catalizza la reazionedi deamminazione delle Citidine (C) trasformandole in Uridine (U ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] linfociti e macrofagi. L'unica via naturale dieliminazione dell'HIV è perciò lo sperma nell di sintomi. Solo qualche volta essa si manifesta, da 2 settimane a 3 mesi dal contagio, con febbre alta, tumefazione dei linfonodi e, talora, con una reazione ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] l'eliminazione dell'aggressore o dell'ospite, oppure la latenza cronica dell'agente. La capacità di un microrganismo di causare reazionedi fase acuta si attua un incremento di proteine (come l'amiloide A, la proteina C reattiva, il fibrinogeno), di ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] di 10 milioni di micobatteri al giorno. Il latte materno rappresenta un'altra possibile via dieliminazione. In condizioni climatiche di sani venuti in contatto con il bacillo. Pertanto la reazionedi Mitsuda, positiva o negativa che sia, non serve a ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] o senza precedenti di febbre tifoide, che elimina Salmonella typhi per un lungo periodo. I criteri sierologici mirano a evidenziare la risposta agli antigeni di Salmonella typhi. La reazionedi Widal dimostra la comparsa di anticorpi specifici anti ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] contro i virus similrabbici, sebbene questi presentino una reazione crociata immunologica con il primo. Per quanto riguarda tutti i malati. Esistono rare eccezioni dieliminazione del virus da parte di animali infetti che non manifestano la malattia ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] farmaco alle proteine plasmatiche e tessutali; il tasso dieliminazione del farmaco; le variabili fisiopatologiche, i fattori genetici sesso è sicuramente meno importante, ma alcune diversità direazione ai farmaci tra i due sessi comunque esistono.
...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] il solfuro di n. viene ancora arrostito e quindi ridotto con carbone; in relazione al grado dieliminazione del ferro, reazioni d’idrogenazione e di polimerizzazione.
Nichelcromo Nome di varie leghe di n. e cromo o n., cromo e ferro, dotate di ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...