HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di malattia.
Tuttavia, a oggi nessun individuo colpito è stato in grado, spontaneamente o in seguito alle terapie, dieliminare quindi legato da APOBEC-3G, il quale catalizza la reazionedi deamminazione delle Citidine (C) trasformandole in Uridine (U ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] linfociti e macrofagi. L'unica via naturale dieliminazione dell'HIV è perciò lo sperma nell di sintomi. Solo qualche volta essa si manifesta, da 2 settimane a 3 mesi dal contagio, con febbre alta, tumefazione dei linfonodi e, talora, con una reazione ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] di difesa nei confronti di cellule infettate da virus, cellule neoplastiche e nelle reazionidi rigetto di trapianto d'organo.
Con il termine di a morte programmata (apoptosi); questo processo dieliminazione fisica dei cloni (delezione clonale) è ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] ed estremamente complessi non possono essere eliminati perché sono assolutamente reali. Si di un danno subito dall'organismo e provoca nell'individuo uno stato di infelicità e una reazionedi evitamento. L'esigenza filosofica riduzionista è quella di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] l'eliminazione dell'aggressore o dell'ospite, oppure la latenza cronica dell'agente. La capacità di un microrganismo di causare reazionedi fase acuta si attua un incremento di proteine (come l'amiloide A, la proteina C reattiva, il fibrinogeno), di ...
Leggi Tutto
Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale
Domenico Andreani
Paolo Ciampalini
Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] . In alcuni tessuti il testosterone necessita di un'ulteriore reazionedi trasformazione in 5α-diidrotestosterone per esplicare la rendono idrosolubili e ne determinano l'eliminazione con le urine. L'unica reazione metabolica che non si traduce in ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] eliminazionedi una o più risposte fisiologiche a un evento stressante. Il controllo fornisce all'organismo la capacità dieliminare Esse sono coinvolte nella reazionedi combattimento-fuga. Poiché queste reazioni vengono regolate da connessioni ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] diretta di lavoro negli ospedali psichiatrici, non tardò ad esprimere la sua reazionedi rifiuto di quella dei malati. La sua opera impose alcune misure: l'eliminazione dei mezzi di contenzione meccanica, la ripresa dei contatti con l'esterno, l ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] di 10 milioni di micobatteri al giorno. Il latte materno rappresenta un'altra possibile via dieliminazione. In condizioni climatiche di sani venuti in contatto con il bacillo. Pertanto la reazionedi Mitsuda, positiva o negativa che sia, non serve a ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] o senza precedenti di febbre tifoide, che elimina Salmonella typhi per un lungo periodo. I criteri sierologici mirano a evidenziare la risposta agli antigeni di Salmonella typhi. La reazionedi Widal dimostra la comparsa di anticorpi specifici anti ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...