Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] un attivatore che agisce in presenza di inibitori che regolano la reazione. Gli attivatori del plasminogeno, presenti in occlusione tromboembolica di alcune arterie e dell’embolia polmonare.
La patologica eliminazione urinaria di fibrina, osservabile ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] con concomitante reazione infiammatoria del tessuto di essudato purulento, dovuta sia a pleuriti purulente sia alle rotture, nel cavo pleurico, di ascessi polmonari. L’apertura, in un bronco, di un ascesso polmonare provoca l’eliminazionedi ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] In chimica organica, la d. è l’eliminazione da un composto degli elementi di una molecola d’acqua, utilizzata per preparare preparano i lattoni, dagli α-ossiacidi i lattidi ecc. La reazione è largamente applicata nell’industria chimica: così, per d. ...
Leggi Tutto
Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] , le dimensioni e il volume normali. Contemporaneamente, dopo l’eliminazionedi frustoli di decidua, si ricostituisce gradatamente l’epitelio della mucosa uterina. Il segno di tale processo di detersione e ricostituzione dell’endometrio è dato dalla ...
Leggi Tutto
solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente.
Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] concimazione solfatica, per fornire alle piante lo zolfo necessario nei terreni poveri di questo elemento.
In medicina, è detta solfaturia l’eliminazione urinaria di s., prodotti finali, in forma inorganica, del metabolismo animale dello zolfo: in ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] dalla fosfolipasi C. Questa reazione costituisce una tappa di una serie di eventi a cascata susseguenti all’interazione degli ormoni con i rispettivi recettori sulle membrane cellulari.
L’inosituria è l’abnorme eliminazionedi i. attraverso le urine ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ambiente ammoniacale, allo stato di ZnS, con solfuro ammonico, previa eliminazione dei cationi dei gruppi precedenti corrente ai gas. La temperatura nella zona direazione sale a 1100 ÷ 1250°; il consumo di carbone (coke) può ascendere al 25-35 ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] 0,5%. In questi casi si tratta direazioni immunomediate a piccole quantità di proteine del latte vaccino presenti nel latte latte e la sintomatologia. Con l'inizio della dieta da eliminazione, dopo pochi giorni nelle forme acute IgE mediate e dopo ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] intesa come eliminazione della malattia e delle sue conseguenze. Numerosi processi patologici nel vecchio sono di natura frequenza: i primi segni di una riduzione della memoria possono favorire una reazione depressiva che, secondariamente, ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] atomi o gruppi atomici di particolare reattività, capaci di trasferire energia direazione chimica alle molecole biologiche che all'incorporazione, metabolismo, localizzazione ed eliminazione dei radionuclidi possono modificare qualitativamente e ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...