La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] epigenetiche di uno di almeno 6 di questi componenti della via di Rb può eliminare l'inibizione della crescita cellulare di Rb , entrambe le mutazioni erano individuabili con una singola reazione PCR. L'analisi presintomatica per le famiglie FAP e ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] La terapia medica, a base di antibiotici locali e per via sistemica, ha lo scopo dieliminare l'agente patogeno, bonificando così il dopo aver effettuato cicli di terapia antibiotica e antinfiammatoria per ridurre la reazione del tessuto del sacco ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di derivati funzionali di un farmaco che dopo l'assorbimento vengono nuovamente trasformati nel farmaco originale per mezzo di una reazione metile, per dare la tolbutamide, che ha permesso dieliminare l'azione antibatterica, non più desiderata, in un ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dell'Io corporeo.
E. F. Kerman (v., 1946) ha descritto l'insorgere, in un soggetto sofferente di asma bronchiale, direazioni psicotiche dopo l'eliminazione dei sintomi con mezzi farmacologici e la successiva ricomparsa dell'asma dopo un trattamento ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] che hanno una diversa norma direazione. Analogamente, l'albinismo del coniglio di razza Imalaia è condizionato dalla consegue, nel susseguirsi delle generazioni cellulari, l'eliminazione dei cromosomi di una delle due specie, e applicando metodi ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] storica, e quindi un complesso di connotazioni che non possono essere eliminate arbitrariamente.
2. Evoluzione storica direazione', ossia gamme di espressione che variano entro determinati limiti ambientali. Così, anche disponendo di test in grado di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] tossicodipendenza verrà ridimensionato, sperabilmente fino a perdere di attualità. L'errore è di inseguire i sintomi periferici tentando dieliminarli attraverso la creazione delle squadre antidroga, di quelle per impedire la violenza negli stadi ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] a numerose funzioni: protettiva, termoregolatrice, emuntoria (eliminazionedi acqua, cloruro di sodio, cataboliti), secretoria (produzione di sebo e sudore), sintetica (formazione di melanina e cheratina), sensitiva (sensazioni dolorifiche, tattili ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] una sezione totale del midollo si elimina o si ostacola l'aumento della secrezione di ACTH (v. Guillemin, 1967).
gli altri enzimi che catalizzano le reazionidi idrossilazione richiedono la presenza di flavoproteine, vari citocromi e una speciale ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] del dente si forma un tessuto di granulazione che circoscrive la reazione infiammatoria cronica. Tale tessuto è potenzialmente che altera i naturali meccanismi di difesa dell'organismo. La terapia è basata sull'eliminazione delle cause patogene e dei ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...