ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] a un ambiente esterno incerto, le aziende ricercano strategie volte all'eliminazione dell'incertezza, con l'elaborazione di modelli contingenti di azione e reazione per far fronte alle varietà e variabilità delle situazioni, affrontando l'ambiente ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] consente quindi alle imprese una possibilità di manovra sui prezzi, la loro reazione all'ipotizzato squilibrio tra variazione possibilità di una redistribuzione all'interno della quota medesima, allo scopo dieliminare, o quanto meno di attenuare, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] di utilizzazione, capacità di servizio, interazioni, reazioni a perturbazioni dei sistemi di comunicazione, produzione e distribuzione di energia, trasporti, rifornimenti, elaborazione dati, informazione, eliminazione dei rifiuti, allocazione di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] statali, delle imprese concessionarie dei servizi di pubblica utilità, del sistema di distribuzione commerciale, degli appalti pubblici, si sono sempre appuntati sull'esigenza dieliminare, per quanto possibile, le limitazioni normative ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] drasticamente la necessità del governo di ricorrere ulteriormente al mercato finanziario con emissioni di titoli del debito pubblico e consentì dieliminaredi lì a qualche anno il corso forzoso. L’abolizione di quest’ultimo, decisa in seguito ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e i prezzi correnti - eliminadi colpo l'eccesso di liquidità, mentre sono contemporaneamente aboliti di produzione dovute a scioperi. Tuttavia negli anni settanta l'introduzione di tecnologie risparmiatrici di lavoro ha determinato per reazione ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] teoria lascia poco spazio, forse per reazione alla loro importanza nel pensiero di Marx (v. § 3b), agli Ciò può causare l'eliminazionedi tutto quanto non è in grado di stare sul mercato. Si rischia così l'eliminazione del 'diverso'. Questo ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dell'imprenditore, misurate in termini di profitto, ma non prevede alcuna reazione del salario, laddove l'analisi tradizionale parità delle altre condizioni, sulla domanda di lavoro; c) l'eliminazione delle discordanze tra struttura (mismatch) dell ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] eliminazione delle classi sociali, il riduzionismo antistoricista portò all'eliminazione delle relazioni sociali; con il che, poi, perse ovviamente di anche lontano dalla posizione di equilibrio. La caratterizzazione delle reazioni degli agenti a ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] un'opportuna eliminazione delle strozzature commerciali, permetterà fra l'altro di polverizzare gli aumenti di prezzo rendendoli a un sistema chiuso, interpretando i primi sintomi direazione autarchica alla grande crisi e trasferendosi in un'area ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...