COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] precisa di cacciare i baroni dal governo del Comune e dieliminare tutto ciò reazione popolare a favore di C., quindi l'ordine rispettato da tutti i baroni di abbandonare Roma, la sottomissione della maggior parte di essi. Se C. dà l'impressione di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di rara correttezza e di straordinaria novità per l'epoca, dichiarandosi disposto a rinunciare al diritto di signoraggio. L'eliminazionedi Cesare, con l'intento di nobilitare il gesto come legittima reazione alla condotta tirannica del principe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ritornò l'8 agosto, F. continuò a dirigere un'impietosa reazione, istigato nei suoi eccessi dal Nelson e dall'Acton, più che da Maria Carolina, allo scopo dieliminare ogni traccia di giacobinismo dal Regno e riaffermare un potere assoluto. Nei primi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ormai l'esercito del Regno era stato travolto dalla rapida reazione francese, la sorte del Granducato era ormai segnata. Presa provvedimento del Rospigliosi fu la nomina di una commissione legislativa che, eliminando le leggi del periodo borbonico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] di qualunque altro fenomeno o periodo storico, è il problema della «direzione politica»; tuttavia l’eliminazione del 1921 come una nuova forma di «rivoluzione passiva» implicava la considerazione del fascismo come reazione europea alla Rivoluzione d’ ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] . D'altra parte si rese anche conto dell'impossibilità dieliminare gli ugonotti con il semplice ricorso alle armi.
Come cattolico si manifestò, concretizzandosi nella "Ligue",la reazione degli stati e delle province contro il centralismo della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] , del rituale romano; la drastica eliminazione del sorso di vino (una consuetudine ancora tenace, antica distanze dalle incontinenze di forma e contenuto, si privilegia il D. come preannuncio precorritore d'una salutare reazione al barocco, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] a numerose funzioni: protettiva, termoregolatrice, emuntoria (eliminazionedi acqua, cloruro di sodio, cataboliti), secretoria (produzione di sebo e sudore), sintetica (formazione di melanina e cheratina), sensitiva (sensazioni dolorifiche, tattili ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] gesuitico della città (1596) e successivamente (1613) quello di Liegi di fronte alla reazione dell'università, gelosa dei propri privilegi; nell'attenuazione ed eliminazionedi tendenze "nazionali", soprattutto dopo la divisione della provincia ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] d'amore-madre e lo rendono insostituibile. La reazione dolorosa è una conseguenza della nuova situazione. I è il segnale di allarme che mette in moto la rimozione, per cui viene eliminata ogni possibilità di ripetere una situazione intollerabile ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...