È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] giovani, che non hanno più di quarant'anni di vita. L'uovo considerato come un "sistema direazione" è adatto, come tale caso, un'eliminazionedi cromosomi paterni di fronte all'aumentato numero di quelli materni, e infatti il numero di cromosomi nei ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] . Il pigmento nero della malaria, che non dà la reazione del ferro, divenuto libero nel plasma, viene incluso dagli allo scopo di attenuare l'infezione e dieliminare la mortalità per malaria. Sulla dose della chinina e sul tempo di prenderla, alcuni ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di olio di sesamo a reazione caratteristica. Quelli alterati, rancidi e con più del 4% di acidità totale, sono considerati non commestibili.
Un servizio didi tenere sempre divise le diverse varietà fra loro e di fare un primo scarto per eliminare ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] e finestre per smaltire la grande quantità di vapor acqueo eliminato dalle foglie, specie quando s'inizia l . La foglia acquista un colore più bruno e assume una reazione decisamente alcalina, mentre fermentata in massa per forti si conserva ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dieliminare tutti gl'ingombri che potessero impedire il commercio, di mantenere queste vie fluviali in stato efficiente e di garantirvi il monopolio dei marchands d'eau di Parigi. Sono diritti di questo quadro la reazione tardiva di Federico II), e ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] sono rinvenute le più belle tombe monumentali dei re numidi: il Medracen a NE. di Batna, la tomba di Massinissa al Kroub, a S. di Costantina.
La pace romana eliminò del tutto i Numidi, di cui non conservò se non il nome. La Numidia romana fu un paese ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] campagna, per eliminare la concorrenza e deprimere i prezzi da pagare agli agricoltori, si accordarono per regolare gli acquisti. I produttori, per reazione, costituirono cooperative per la gestione di silos di campagna e commerciarono con i mercati ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Aǧrï Daǧo Ararat (1931). Un pericoloso movimento direazione religiosa, prontamente soffocato, sorse a Menemen verso una completa rottura con le tradizioni del passato e l'eliminazionedi tutto ciò che si collegava al regime ottomano, alla civiltà ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] e precipitate con speciali trattamenti e poi eliminate per filtrazione; dopo di che il sugo depurato viene concentrato e se non molto alte, si sviluppano delle fermentazioni a reazione prevalentemente acida. Specialmente le spore delle varie specie ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] .
Nel processo con acido fluoridrico, la reazione si conduce a 38 °C e 7 kg/cm2. Lo schema del processo è simile al precedente. Soltanto, dallo strato di idrocarburi che si separa nel decantatore, si elimina in una prima colonna l'acido fluoridrico ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...