Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] sono tali da dare luogo, al passaggio della corrente di carica, a reazioni secondarie tra i prodotti dell’elettrolisi e gli elettrodi, e all’eliminazione dell’integrazione di acqua: un particolare sistema consente di effettuare la ricombinazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] della tenuta e dell’isolamento.
La metanazione è il processo di formazione del m. dal gas di sintesi; è basato sulla reazione CO+3H2 ⇄ CH4+H2O. Trova impiego per l’eliminazionedi piccole quantità di CO da un gas; per es., ha sostituito il lavaggio ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] da una miscela di pietrisco o di ghiaia e sabbia (detti inerti, perché non intervengono nelle reazioni chimiche che accompagnano di 80-100 °C), l’impiego di clinker appositamente granulato, in luogo di una parte degli inerti, e l’eliminazione ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] tra loro con legami β (I-4) glicosidici con eliminazionedi una molecola d’acqua e formano lunghe catene che nei di acido acetico e anidride acetica a bassa temperatura, in presenza di acido solforico come catalizzatore; il prodotto della reazione ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] dei corrispondenti sali; i n. alifatici secondari, invece, per reazione con l’acido nitroso danno luogo a composti dal carattere sono sottoposte a trattamenti stabilizzanti (aggiunta di difenilammina, eliminazione dell’acidità).
La nitroglicerina è ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] dal f. (oltre a una certa quantità di acetofenone dovuta a reazioni secondarie) è poi separata per distillazione: il presenta la produzione di f. per ossidazione diretta del benzene con conseguente eliminazione della coproduzione di acetone.
Impiego ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] fig.) le quantità richieste di fenolo, di formaldeide e di catalizzatore, facendo avvenire la reazione riscaldando, poi sfruttando il calore sviluppato nella reazione e infine facendo il vuoto per favorire l’eliminazione dell’acqua formatasi durante ...
Leggi Tutto
Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] tossica debole se introdotto per via orale (assorbimento lento, eliminazione rapida), mentre è molto tossico se viene a contatto ) preparata per reazione fra sale sodico del pirogallolo e cloruro di dietilamminoetile, dotata di azione simile a ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] guanidinoacetico per mezzo di un processo di transammidazione; nella reazione successiva l’acido ml di siero, ma può aumentare soprattutto nell’insufficienza renale. L’eliminazione urinaria di creatinina e il contenuto di creatinina ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] AA-BB è ottenuto, per es., dalla reazione dell’anidride dell’acido piromellitico, di
con fenilendiammina, di
si ha un prodotto del tipo
(acido poliammico), solubile, che per eliminazionedi acqua dà origine alla poliimmide
La trasformazione ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...