Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] il funzionamento dell'amministrazione (eliminazionedi antiche franchigie e privilegi di forme (bombardamento di Genova, 1684; pressione continua sul ducato di Savoia e sul Brandeburgo), accentuò la reazione delle potenze europee sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] di qualità che consente a una ‘normale’ reazione autoimmunitaria di trasformarsi in evento patologico istolesivo. Ne consegue un insieme di ’eliminazionedi cloni T autoreattivi nei confronti di antigeni di differenziazione espressi da cellule di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di T. di Camaino e dei fratelli Bertini, ripristinata con l’eliminazione della decorazione barocca; S. Maria Donnaregina, con affreschi della scuola di e si chiuse con l’improvvisa e cruenta reazione del 15 maggio 1848 e la sottomissione della ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] , relazione tra forza e accelerazione, principio di azione e reazione); formula la legge della gravitazione universale, consentito tra l’altro dieliminare ipotesi arbitrarie e incertezze di interpretazione di risultati precedenti. Alcune modifiche ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] resa corretta della prospettiva a volo d'uccello, sull'eliminazione degli elementi ricavabili per analogia da quelli delineati. La L. sembra avere inoltre una precisa idea del principio di azione e reazione, e una convinzione non meno precisa circa l' ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] consente quindi alle imprese una possibilità di manovra sui prezzi, la loro reazione all’ipotizzato squilibrio tra variazione percentuale scelte di politica economica, sia da parte degli interessati e quindi pressioni dirette all’eliminazione delle ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di una sorveglianza sino alla eliminazione del rischio residuo e il raggiungimento di una condizione priva di provenienti dalle reazionidi fusione oppure da una centrale ausiliaria a fissione. La fusione richiede temperature di lavoro elevatissime, ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazionedi anidride carbonica e acqua, per [...] non basta ad assicurare l’apporto di una quantità sufficiente di ossigeno né la rapida eliminazione dell’anidride carbonica. Né questi organismi dispongono di depositi di ossigeno analoghi ai depositi di glicidi e di lipidi: si pensi, per es., che ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] che hanno una notevole importanza biologica, per es. nell’assunzione di cibo, nell’eliminazionedi stimoli dannosi e via dicendo. Azioni o reazionidi o. fanno quindi parte di tutti (o quasi tutti) i comportamenti del repertorio della specie, siano ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di piccole percentuali di acido fosforico o di urea. Costanti di s. Le costanti di equilibrio relative alle reazionidi formazione di parti di una disputa far ricorso alla forza armata. La s. strategica è definita come l’eliminazione dei vantaggi ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...