RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] Pemmone e dei figli Ratchis e Astolfo.
La reazionedi Carlo Magno alla situazione politicamente instabile nell’Austria confermano l’eliminazione violenta di Rodgaudo. La prova soprattutto la donazione del 778 al monastero di Sesto in Sylvis ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] , come, per es., la formazione di composti ciclici. Interessante, anche perché di carattere fondamentale, la reazionedi trasformazione dei composti guanidinici in composti cianurati, con eliminazionedi ammoniaca per azione dell’acido nitroso ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] individuazione clinica: si tratta di una reazionedi fissazione del complemento, la prima in grado di svelare l'esistenza nel soggetto in esame di una cisti da echinococco, presto divenuta nota come "reazionedi Ghedini", largamente adottata nelle ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] di ricerca assai seguita a quell'epoca nella clinica medica. In collaborazione con G. Zagari compì una ricerca sulla eliminazione bijoduro di mercurio nei luetici e altre specifiche sostanze nei malati di tifo e di brucellosi. La "reazionedi D' ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] meridionale con il fine dieliminare la presenza dei musulmani in quell'area; il vescovo-conte di Capua, infatti, temeva che il reale obiettivo del sovrano fosse la sottomissione del Meridione d'Italia. La ferma reazionedi Ludovico II, che pose ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] sifilide nella patogenesi di svariate malattie dell'infanzia in base ai risultati della reazionedi Wassermann, ibid., nutrizione al seno, Bologna 1914; Sulla eliminazione dell'acido urico nel lattante, in Riv. di clinica pediatrica, XIII [1915], pp. ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] a ricattare l'Odescalchi provocò la risentita e minacciosa reazionedi Guercino. L'Odescalchi si rivolse quindi nuovamente al avranno un ruolo centrale nell'eliminazionedi G.: Lelio di Patrica, uno dei più stretti collaboratori di G., e il capitano ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] reazionedi empatia di Roy, che all'ultimo momento deciderà di risparmiargli la vita, e per l'aiuto di Rachael, una bella e ancor più sofisticata replicante di è un androide. Inoltre, fu eliminata la voce over di Deckard, i cui commenti alla Philip ...
Leggi Tutto
sonno
Christian Barbato
Perché dormiamo e sogniamo
Nello stato di sonno l’integrazione dell’individuo con l’ambiente circostante è sospesa: se egli reagisce a qualche sollecitazione, le sue risposte [...] il sistema reticolare ascendente mesencefalo-pontino, che regola la reazionedi risveglio, e il sistema ipnogeno del bulbo, che come il consolidamento delle tracce mnemoniche, l’eliminazionedi quelle superfluee forse anche la rielaborazione del ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] 1936, H.H.B. Selye dimostrò che la reazionedi stress è indipendente dalla natura dello stimolo. Ricerche , s’instaura un’ infiammazione inefficace che non consente l’eliminazionedi cellule infettate da virus o trasformate. Al tempo stesso, ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...