USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] Questa sintomatologia nella quale gioca come fattore fondamentale la reazione del sistema nervoso, può essere molto grave e dalla diminuita funzione della pelle che ha per ufficio dieliminare sostanze tossiche. Date le alterazioni della cute, queste ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] ²⁺ nel sangue e della sua eliminazione intestinale e renale (maggiore rischio di nefrolitiasi).
Sono presenti anche anomalie in rapporto alla reazionedi stress subita dall'animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ionizzanti.
...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] A. M. Dogliotti e M. Mairano un meccanismo di autodifesa tendente a eliminare le tossine che si producono nel corso dell'occlusione con aumento di frequenza del polso nella peritonite, in confronto dell'occlusione; la reazionedi Sgambati nelle urine ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] di posizione e di mobilità del diaframma, le reazioni pleuriche.
In caso di peritonite acuta circoscritta, la diagnosi si basa sui fenomeni generali meno intensi, sulla reazionedidi ascessi, ecc., solo la cura chirurgica (laparatomia, eliminazione ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] per il tipo di reattore usato e per il sistema dieliminazione del calore sviluppato. Da questo punto di vista si possono frazione C4 l'isobutilene puro da usare, per es., per reazionidi alchilazione e altre: esso si fa reagire con metanolo per ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] di escare, e infine eliminazione delle escare e ulcerazione. Questa suole di solito reazionedi Widal si basa sull'azione agglutinante del siero di sangue dei malati per i B. del tifo. Dà di norma esito positivo, a partire dal 7°-8° giorno di ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] si trasforma in difosfato di piombo colloidale e si deposita in parte nelle ossa. Vie dieliminazione sono quella renale e ) e reazione degenerativa. In casi iniziali queste alterazioni sono lievi e dimostrabili solo con fini metodi di esame (esame ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] isotopi diversi porta a una costante di equilibrio per una reazionedi scambio leggermente diversa dall'unità. Per velocità di assorbimento, di incorporamento in tessuti o in composti organici più complessi, e dieliminazione dall'organismo di una ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] ma si trasforma in acido formico e in alcool metilico (reazionedi Cannizzaro):
Con l'ammoniaca non forma un prodotto di addizione del tipo delle ammonaldeidi, ma si condensa con eliminazionedi acqua dando origine a un composto chiamato esametilen ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] reazionedi scambio è logico attendersi una condizione di equilibrio termodinamico formalmente analoga alla legge di azione di massa; la validità didi "demineralizzare" l'acqua (App. III, 1, p. 13). Con questa operazione viene eliminato dall ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...