Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] 'opera di raffinamento, reazione e revisione per cui si può anche parlare di antilachmannismo di calcolo separato. Un bell'esempio dieliminazionedi descripti o loro equivalenti è negli Studi sul Canzoniere di Dante del Barbi, che ha consentito di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] a proposito del calore ritardato, e capaci di rifosforilare l'ADP ad ATP. Per inversione della reazione (10), ogni sorgente di ATP è capace di ristabilire il tasso di PC. Queste tardive reazionidi ristoro, di importanza generale per tutte le cellule ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] a rimediare alla situazione che si è creata: talune reazionidi fuga di chi soffre per mancanza d'aria, per esempio, massima dei normali canali dieliminazione è possibile mantenere il suo livello a valori superiori a quelli di base. Tale risultato è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] le risposte mediate da cellule, come le reazionidi ipersensibilità ritardata e il rigetto dei trapianti, ma non si sono verificati nuovi casi di vaiolo nel mondo, questa malattia sarà dichiarata eliminata su scala epidemiologica.
Introdotto il BDI ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] modo si interpreta la costante di Michaelis Km come costante di equilibrio della reazionedi legame del substrato al carrier brevis, è anch'essa una sostanza di ‛offesa', utilizzata dal batterio per eliminare i concorrenti nel suo spazio vitale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di un'enammina. La reazione diventerà nota come 'reazionedi Stork' e sarà ampiamente usata in processi di sintesi organica per l'alchilazione di composti chetonici.
Scoperta la reazionedi abbandono del cannibalismo ha eliminato la malattia. Dieci ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] eterne, ma solo indicazioni che hanno valore fintantoché non vengono superate ed eliminate, del tutto o in parte, da condizioni nuove" (v. Schönberg, scaturente dal ‛metodo dodecafonico' provocarono la reazionedi Schönberg (cfr. Ist A. Schönberg ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] esterno.
La prevedibile reazionedi Laplace non si fece attendere: questi, infatti, era interessato al lavoro di Fourier ma lo inutile flusso di calore. Si dovevano quindi evitare, per eliminare queste situazioni di 'spreco', flussi di calore tra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] in volo sul Vietnam del Nord incontrarono una durissima reazionedi superficie, resa possibile dal numero e dall'efficacia dei uniranno nel comune tentativo dieliminare le cause profonde di tensione, e quindi la necessità di procurarsi armi?
I dati ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] reazione del signore di Rimini dalla cui Cancelleria parte una lettera carica di vituperi per F., tra i quali spicca quello di fratricida. Sullo stesso piano la reazionedi F.: frutto di lo stato mio". Mirava all'eliminazione del suo dominio e ne ha ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...