Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] (piridossammina): è questo un esempio tipico direazione a doppio spostamento, di cui possiede la cinetica a ping-pong. da trasportatore intermedio nello scambio tra un idrogeno di un atomo di carbonio e il gruppo sostituente di un carbonio vicinale. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di DsbA, agisce essenzialmente come catalizzatore di una successione discambi hanno permesso di stabilire che per completare la reazionedi traslocazione è anello detti TCP, anch'essi dotati di una struttura a doppio anello, che si pensa siano ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] > 2), una mole di una piccola molecola avrà più entropia di una mole di una molecola con peso molecolare doppio. Per di più il CO2 e parte dell La reazione nel suo insieme ha una energia libera di −0,5 kcal a pH 7 per la reazionedi una mole di ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di un tubo centrale forato che agisce da collettore del permeato. Il materiale poroso esercita un doppio mediante una reazionedi condensazione fra difenilisoftalato resine hanno varie capacità di rigonfiamento e discambio e sono inserite nella ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] termini discambio elettronico. Il loro effetto fu mostrato in una analisi di D. doppio legame a (18). Quando (16) viene irradiato selettivamente in corrispondenza della banda S0→S2 (π, π*), la reazione che dà i prodotti (19) (per trasferimento di ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] è lo scambio termico, è quello di litio; le reazionidi decomposizione e produzione di ossigeno sono le di seguito, dove si vede l’attivazione dell’ossigeno molecolare a specie atomiche radicaliche e l’attivazione dell’etilene con apertura del doppio ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] il rapporto di efficienza mostra variazioni significative, in particolar modo in corrispondenza della metà e del doppio della frequenza i quali è possibile scambiodi massa, con una reazione chimica bistabile in ciascuno di essi (cioè due possibili ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di ossidazione di uno stesso ione, entrambi presenti nell'elettrolita, e la reazione consiste nello scambiodi un elettrone con l'elettrodo metallico. Un esempio di questo tipo direazionedoppio strato o BLM (Bilayer lipid membranes). Un doppio ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] nichel è perciò equidistante da ciascun atomo di carbonio (v. sopra, cap. 4, punto 3).
6. Reazionedi metalli con sistemi contenenti un doppio legame coniugato.
a) Mediante scambio elettronico:
Gli idrocarburi ciclici coniugati possono dar luogo a ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza discambidi materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] doppio della frequenza propria del fuoco stabile, rispetto a quello che si otterrebbe in corrispondenza di un'alimentazione stazionaria di ATP alla stessa velocità complessiva discambiodi massa, con una reazione chimica bistabile in ciascuno di ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...