Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] nelle reazionidi Friedel-Crafts, in quelle d’isomerizzazione e nel cracking.
Carburo di a. doppioscambio da solfato di a. e fosfato di sodio; cristalli bianchi impiegati in ceramica, nella preparazione di cementi per dentisti ecc. Naftenato di ...
Leggi Tutto
Composti chimici (anche detti carbilammine) contenenti il gruppo monovalente −NC legato a un radicale idrocarbonico; la formula generale degli i. è perciò RNC; sono isomeri dei nitrili, caratterizzati [...] cariche. Gli i. si ottengono per reazione delle ammine primarie con alcali e cloroformio o per doppioscambiodi un alogenuro alchilico con cianuro di argento. Sono liquidi incolori molto tossici, di odore molto sgradevole, poco solubili in acqua ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di decomposizione, al livello microscopico, di molte molecole biatomiche e triatomiche e perfino di molecole poliatomiche complesse, nonché molte reazionidiscambio parti opposte rispetto all'asse passante per il doppio legame N=N. La forma cis è ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] assieme ad un O- - provvede a ristabilire la neutralità un doppio passaggio Ni++ S-107??? Ni+++. Si è infine constatato che elementi dalla velocità direazione, dall'effetto termico e dalle modalità con cui viene effettuato lo scambio termico ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] reazione consiste nello scambiodi un elettrone con l'elettrodo metallico. Un esempio di questo tipo direazione potrebbe essere quello tra ione ferroso e ione ferrico:
La cinetica di questa reazione gli studi sul doppio strato elettrico erano ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] reazionidi idrogenolisi di idrocarburi semplici. Inoltre, per alcune reazioni semplici quali le reazionidiscambio isotopico tra molecole di ossigeno, la decomposizione di N2O, lo scambio scissione omolitica di H2 è l'idrogenazione didoppi legami ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ) ha uno dei due lati doppiodi quello della cella ideale. La scambio con NH4+ e decomposizione a 350 °C, si notano due tipi di gruppi OH con ν̄ = 3.650 e 3.550 cm-1, entrambi con carattere acido, dato che le bande sono eliminate per reazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di realizzare esperimenti di risonanza magnetica nucleare sottoponendo i nuclei a un doppio impulso ed effettuando una doppia trasformata didi grandi dimensioni. Il sistema UNIX si distingue per la facilità con cui permette lo scambiodireazionidi ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] completi neppure per la semplice reazionediscambio H2+H→H+H2. Per questa reazione sono stati effettuati calcoli entro nome di ‛carica orbitalica', mentre alla grandezza Prs=½(∂Eπ/∂βrs) si dà il nome di ‛ordine di legame π'. Nei sistemi didoppi ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] per reazionedi addizione a partire da monomeri vinilici CH2=CHR al variare del sostituente R. L'apertura del doppio legame pancreatica bovina, presenta il tratto N-terminale in α-elica scambiato tra le due subunità (v. fig. 24). Dopo questo ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...