(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] discambio causò un aumento del disavanzo corrente (4,3 miliardi di dollari) e l'istituzione di un doppio Musica. - Intorno agli anni Trenta si verificò la prima importante reazione nei confronti della tradizione nazionalistica. J.C. Paz (Buenos ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] nel caso di un brano dubbio, avente un doppio significato, è studiosi di avere idee anticonformiste e incoraggia la libera discussione e lo scambiodi conoscenze p. 12).Un'altra ben nota reazione alla censura totale praticata nella società sovietica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Firenze. A quell'occasione data il famoso scambiodi lettere facete tra i due fiorentini.
La nella popolazione si verificò una straordinaria reazione, che bastò a impedire la materia di repubblica e di privato -, in cui si svolge il doppio registro ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] di inerzia politica e di stretti rapporti con il pontefice (il che gli varrà poi l'accusa di aver condotto un abile doppio fu un tentativo direazione da parte dell'autorità , con cui scambiò notizie ed opinioni su alcune specie di Mammiferi, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] contro cui si spezza la reazione borbonico-clericale» (lettera del Grifo, Adolfo Omodeo, Aldo Garosci, Leo Valiani: uno scambio epistolare (1945-1946), «L’Acropoli», 2012, 3, pp di una visione cosmopolita dei movimenti europei.
Il doppio cognome di ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] dalle ragioni discambio che il doppio ruolo di autocelebrazione del corpo civico, nella sua forza e nel suo ordine pacificato, e di riflessione comune sui problemi didi rematori nella vitale flotta da guerra; e susciteranno così la reazione ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] spiegare in modo soddisfacente il fatto del doppio nome. La Nagl lo dice dovuto " di Osimo, di cui B. aveva intrapreso l'assedio. Pronta era stata infatti la reazione del re, con l'invio di un accordo, sancito dallo scambiodi 30 ostaggi per parte, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di un sostituto; in uno scambiodi numero con chi si ritrova nella categoria destinata soltanto a un breve periodo di al voto politico e più del doppiodi coloro che hanno accesso al voto reazionidi questo tenore per altri centri a proposito di una ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] anni a Losanna, Gibbon conobbe di persona Voltaire14 ed ebbe uno scambio epistolare con molti altri studiosi francesi della nuova religione cristiana e la reazione degli imperatori pagani.
Il giudizio di Gibbon su Costantino nel secondo volume ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] 'ideologia di cui egli era l'erede tardivo, ma anche a una reazione contro già andati molto oltre lo scambiodi simboli e la guerra di formule: il Papato e l da Cristo. Ma, sulla scia di questa doppia eredità, il suo tirocinio cesaropapista si ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...