Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] come fonti di e. il carbon fossile invece della reazione chimica tra alle condizioni di accesso alla rete per gli scambi transfrontalieri di energia elettrica quasi 80 anni, vale a dire quasi il doppio della media mondiale, ma ancora più elevato è il ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] reazione verificatasi durante la fase di esaurimento, trattando il solido con soluzioni relativamente concentrate dello ione da scambiare. Fra gli scambiatori inorganici di binario all’altro ma non viceversa, e doppia, con quattro s., due per ciascun ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] il primo rudimentale esempio di turbina a vapore a "reazione" (v. turbina). dello stantuffo in m., n il numero didoppie corse dello stantuffo al minuto primo, la , per attenuare la perdita di rendimento per scambiodi calore fra vapore e parete ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] per l'elettrone rotante è il doppio del rapporto analogo per i momenti 1,5, un metallo di transizione ha comportamento ferromagnetico, cioè l'energia discambio è tale da mantenere non esiste il campo direazione prodotto dalle correnti parassite. ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] nel nucleo di livelli protonici e neutronici doppî, in corrispondenza di due possibili siano forze discambio. L'interazione alla Heisenberg esprime la possihilità discambio tra due della particella incidente. Reazionidi questo tipo sono state ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] scambîdi energia fra elettroni in moto e i campi elettrici, viene spesso chiamato spazio didoppio della estensione di un segmento e di una fenditura.
Tali onde stazionarie possono essere considerate derivanti dalla soprapposizione di due sistemi di ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] sarà pari al doppiodi questi valori onde tener conto del moto del centro di massa del urto centrale, con reazionidiscambio e anche con la completa fusione dei due nuclei. A questo proposito pare evidente la possibilità di produrre a partire dai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] piani inclinati di uguale altezza, lunghi l'uno il doppio dell' tempo dopo questo scambiodi opinioni, egli buttò giù una breve serie di proposizioni sulle aderito a molte di quelle dottrine che ora confutava. La reazione newtoniana contro Descartes ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] scambiare tra loro massa, quantità di moto ed energia, come conseguenza direazioni chimiche e di mutamenti fisici. La sorgente di massa mj, la sorgente di quantità di moto mj, la sorgente di momento della quantità di sono doppiamente approssimate: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del doppiodi quelli britannici (più di 4000 contro meno di 2000 chiaramente lo scambiodi accuse tra reazioni fotochimiche avvenissero in conseguenza dell'assorbimento da parte dei reagenti di un quanto di energia radiante. Un altro filone di ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...