Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] si è estesa verso NE; per di più il doppio raccolto, caratteristico della Cina merid., si l'accordo per lo scambiodi rappresentanti diplomatici del rango di incaricati d'affari fu la successiva reazione non ha permesso agli scrittori di abbandonare i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] doppiodi quello internazionale, oltre che dalla grande meccanizzazione che consente il risparmio di ragioni discambio derivante reazione ai numerosi scandali (economici o di costume) che avevano coinvolto il mondo liberal-democratico, l'insorgere di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] discambio causò un aumento del disavanzo corrente (4,3 miliardi di dollari) e l'istituzione di un doppio Musica. - Intorno agli anni Trenta si verificò la prima importante reazione nei confronti della tradizione nazionalistica. J.C. Paz (Buenos ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] proprietà straniera controllava materie prime di base, con reazioni emotive del tipo ‛il . In altri termini i rapporti discambio fra manufatti e prodotti tropicali tendono doppio (rispettivamente 20 e 30 anni) se si considera il probabile saggio di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che il valore d'uso era un fantasma, e il valore discambio un medium per evocarlo: nella seconda metà dell'Ottocento W. S forma di civiltà. Ancora verso il 1850 il reddito medio per abitante di un paese ricco era sì e no il doppiodi quello di un ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] In altri termini i rapporti discambio fra manufatti e prodotti doppio (rispettivamente 20 e 30 anni) se si considera il probabile saggio direazione, verso l'estrema destra; inoltre sono le ideologie che, combinate con interessi economici e di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] scambiodi azioni in borsa divenga la forma più conveniente d'intesa. I moventi di bridge), è necessario tener conto delle potenziali reazionidi tutti gli avversari (v. von Neumann e protezione dal pericolo di essere vittima di un doppio gioco, essi ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...]
Gallino, L. (a cura di), Il lavoro e il suo doppio: seconda occupazione e politiche del di mancanza di lavoro - gli unemployment spells - esasperano le reazioniscambiano, specie per le professioni qualificate. L'asimmetria di informazioni è fonte di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di una nazione. Ma l'imprecisione di questo calcolo globale, le difficoltà particolari derivanti dai prodotti a doppio consumo, umano e animale, la preoccupazione didi ‛scambi speciali'); b) quando è dato in cambio di e sulle reazioni dell'uomo ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di mercato. Nella prima accezione si intende un susseguirsi logico e/o temporale di azioni e reazioni in un atto isolato di baratto i termini discambio, o prezzi relativi tra di funzionamento del mercato di concorrenza; il doppio mercato d'asta di ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...