Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] di materiale molecolare, copia e trasduzione del codice genetico nelle proteine, scambiodi in cui le reazionidi combustione, che stesso modo dei composti con un doppio legame −N=N−, anche quelli che contengono un doppio legame −C=C− (lo stilbene ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ad esempio si scambiano le metastasi nel fegato di un cancro pancreas) e dalla milza ha un doppio filtro capillare interposto sul suo cammino, stimolo di una cospicua reazione infiammatoria, frequentemente sfociante anche nella formazione di granulomi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] è quello che va sotto il nome di ‛scambio ionico', il quale sembra ben promettere per La reazione con questo enzima stimolerebbe la formazione intracellulare di un nelle forme superiori vi è un doppio effetto, poiché l'inibizione simpatica produce ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] legami biologici recettore-substrato.
Le inusuali caratteristiche di protonazione di (5) in soluzione acquosa (pKa elevato per la doppia protonazione, scambio estremamente lento) e gli studi di spettroscopia a risonanza magnetica nucleare (NMR) su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del doppiodi quelli britannici (più di 4000 contro meno di 2000 chiaramente lo scambiodi accuse tra reazioni fotochimiche avvenissero in conseguenza dell'assorbimento da parte dei reagenti di un quanto di energia radiante. Un altro filone di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] su reazionidi deidrogenazione di idrocarburi di un usuale catodo a biossido di manganese. Questa nuova pila ha quasi il doppiodi capacità di quelle usuali e la proprietà di avrebbe la funzione di permettere lo scambiodi ossigeno nel tessuto ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] reazioni sulla loro superficie per mezzo dei siti acidi di Bronsted o, più comunemente, attraverso la dissociazione delle molecole d'acqua legate ai cationi metallici discambiodoppie potessero usare la replicazione come mezzo alternativo di ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] di un diaframma poroso con uno scambiatore di ioni liquido, immiscibile con acqua (fig. 1C). La funzione dello scambiatore ionico è quella discambiare alla reazione enzimatica. Quando la sostanza diffonde nello strato di enzima, avviene la reazione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] reazione essendo quindi del tutto analoga alla formazione di un composto di coordinazione. La possibile presenza di più funzioni sulla s. di del tipo 2 × 1 con la cella elementare di lunghezza doppia nelle direzioni [110] o equivalenti. Scaldando tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] farmacisti, presentavano già quel doppio volto che farà di loro personaggi centrali nella letteratura organiche e delle reazioni che permettevano di formarle.
In scambio fra i diversi laboratori, esso dimostra altresì che il loro oggetto di studio ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...