Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] completi neppure per la semplice reazionediscambio H2+H→H+H2. Per questa reazione sono stati effettuati calcoli entro nome di ‛carica orbitalica', mentre alla grandezza Prs=½(∂Eπ/∂βrs) si dà il nome di ‛ordine di legame π'. Nei sistemi didoppi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] suo dinamismo. Ma la moneta dei suoi scambi interni ed esterni era molto spesso una reazionidi coloro che sarebbero stati esclusi e venne abbandonata. Il Consiglio europeo di Madrid Comunità fu superiore al doppio rispetto a quello registrato ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di tangenti, tanto più intensa – a parità di condizioni – sarà la reazione dell’opinione pubblica, anche in termini di sanzioni politiche (perdita didi risposta all’emergere di vicende di corruzione: l’elevata incidenza del voto discambio e di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] per quanto concerne la reazione all’intervento statunitense in 1990 l’EU aveva concluso accordi di libero scambio con tre soli altri paesi al di solidarietà’, la cooperazione allo sviluppo, viene di fatto offuscata anche dall’osservazione di un doppio ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] per reazionedi addizione a partire da monomeri vinilici CH2=CHR al variare del sostituente R. L'apertura del doppio legame pancreatica bovina, presenta il tratto N-terminale in α-elica scambiato tra le due subunità (v. fig. 24). Dopo questo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] tasso di crescita indica l'attività delle reazionidi sintesi dei Batteri nell'ambiente di coltura al fine di individuare la possibilità discambiodi geni in legame provoca l'apertura e lo srotolamento della doppia elica del DNA, che segna l'inizio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Agnadello in seguito alla quale la Terraferma veneta cadde nelle mani di Francesi e Imperiali.
Nel luglio, tuttavia, la reazionedidi Modena, e tra i due cominciò uno scambio . Un doppio cominciamento della storia romana? A proposito di Romolo in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Trade Agreement), il trattato di libero scambio che ha imposto la di settimane di violente proteste di piazza di stampo filo-occidentale. Una reazione Erano gli anni Ottanta e, dopo il doppio mandato repubblicano di Ronald Reagan, a (ri)vincere le ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] (piridossammina): è questo un esempio tipico direazione a doppio spostamento, di cui possiede la cinetica a ping-pong. da trasportatore intermedio nello scambio tra un idrogeno di un atomo di carbonio e il gruppo sostituente di un carbonio vicinale. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di DsbA, agisce essenzialmente come catalizzatore di una successione discambi hanno permesso di stabilire che per completare la reazionedi traslocazione è anello detti TCP, anch'essi dotati di una struttura a doppio anello, che si pensa siano ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, anche nel senso di alterarsi, andare in...