Sostanza che provoca la necrosi di tessuti organici. L’azione si esplica in vari modi (attraverso processi d’ossidazione, didisidratazione, per reazione con gli albuminoidi ecc.) e può essere superficiale [...] solforico, cloridrico, nitrico ecc.), alcalini (idrati alcalini, calce, ammoniaca ecc.), salini (cloruro di zinco, di ferro, nitrato d’argento, solfato di rame ecc.). In passato alcuni erano impiegati in medicina per distruggere porri, callosità, per ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] sulle misure atte a compensare la disidratazione del paziente, è basata sulla somministrazione di tetraciclina, antibiotico a cui il microrganismo la reazionedi rigetto, sono una preminente causa di morbilità e mortalità nei recipienti di trapianti. ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] che sono raggiunti solo dopo il primo anno di vita; la capacità di concentrazione delle urine è, nel neonato, circa il 50-60% di quella del bambino più grande e dell'adulto, con rischio didisidratazione, specie nel neonato pretermine che ha notevoli ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] privo di base si verifica una reazionedi distacco (β-eliminazione) del deossiribosio, con il risultato di produrre un bassa temperatura e parziale disidratazione. Nel permafrost l'acqua è in gran parte (92-97%) sotto forma di ghiaccio, mentre solo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] la conversione in cloruro di m. esaidrato; questo deve essere poi disidratato prima per evaporazione della soluzione di partenza, poi per l’attività delle fosfatasi e per permettere le reazionidi fosforilazione che coinvolgono l’ATP, per es. l ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] i principali provvedimenti tesi a rispondere alle richieste di maggiore sicurezza nell'uso dei farmaci.
Quando si parla di danni iatrogeni connessi all'uso dei farmaci, si possono in ogni modo rilevare reazionidi tipo opposto: c'è chi sottolinea in ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene direazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] solo dopo alcune manipolazioni, forse correlate alla disidratazione del tessuto. In ogni modo questa lesione, relativa (ad un eccessivo apporto), ma in altri casi può essere invece di vero blocco per lesione biochimica.
È un fatto che steatosi, per es ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] interessate ai processi di fosforilazione o a quella serie direazioni riconosciute come di serotonina piastrinica, dell'iperviscosità del sangue, oltre che dell'ipertensione arteriosa. Questi effetti avversi vengono esacerbati dalla disidratazione ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] di stabilire che diverse stimolazioni sensoriali, come quelle tattili, uditive, olfattive e termiche, influenzano l'equilibrio endocrino; lo stesso dicasi per modificazioni dell'ambiente cellulare, come la disidratazione mezzo direazioni appropriate, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di strutture cutanee, le squame cornee, in grado di impedire la disidratazionedi farmaci o di alimenti) o di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo tipo di risposta può avvenire per contatto (sindrome direazione ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...