PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] verificarsi con o senza eliminazione di molecole (di acqua, di idracidi, ecc.). Si hanno reazionidi condensazione nel caso di formazione di metilammine (da metanolo ed ammoniaca), di acroleina (da formaldeide ed acetaldeide), di esteri (da un acido ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] si fa uso diretto in molte importanti reazioni industriali catalitiche come l'idratazione e la disidratazione, il cracking, l'alchilazione, l'isomerizzazione, nonché come supporti di catalizzatori conduttori e semiconduttori.
Alla catalisi cationico ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] ), si è visto che la reazionedi omologazione si può far avvenire diversamente disidratazione:
Produzione e consumi. - La produzione mondiale annua di e. sintetico e di fermentazione è dell'ordine di 8 milioni di m3, dei quali i tre quarti sono di ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] 6 termini va ricordata inoltre la reazionedi Diels-Alder tra un diene e un'olefina (E), l'anellazione di Robinson (F, una addizione di Michael, seguita da una condensazione aldolica intramolecolare e da disidratazione). Cicli possono essere formati ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] reazionedi sintesi.
Sintesi degli alcoli dal gas d'acqua. - Per reazione catalitica sotto alte pressioni (100-500 atm.) in presenza di catalizzatori alcalinizzati, le miscele di ossido di dell'acetaldeide. Per disidratazione catalitica del glicool ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] ma questa operazione riesce troppo costosa e con perdite di SO2. La reazione (2) può essere realizzata (processo Usines de in ciclo. Le perdite di gesso sono di 1-1,5 kg. per 100 l. d'alcool assoluto.
I processi didisidratazione con mezzi liquidi si ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] da ammoniaca e anidride carbonica secondo la reazione:
La reazione procede attraverso la formazione intermedia di carbammato ammonico e la successiva disidratazionedi questo a urea. Mentre la prima reazione è esotermica, quasi istantanea, e risulta ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] azione disidratante nei confronti di Acari e di Afidi. I polisolfuri (di Ca, di ratto, il rotenone sembra inibire in modo specifico la reazionedi ossidoriduzione fra il NADH e il citocromo b. Di conseguenza si ha un'inibizione del consumo di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] cellulare. La reazione con questo enzima stimolerebbe la formazione intracellulare di un secondo messaggero didisidratazione è importante quanto il valore assoluto. Se la disidratazione è lenta, la rana, ad esempio, può sopportare una perdita di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nucleotidi, è necessario un processo didisidratazione-condensazione. La disidratazione potrebbe essere stata il risultato dati più favorevoli a questa ipotesi sembrano dovuti a possibili reazionidi superficie.
d) Giove, Saturno e Titano.
Lo studio ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...