Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] che sono raggiunti solo dopo il primo anno di vita; la capacità di concentrazione delle urine è, nel neonato, circa il 50-60% di quella del bambino più grande e dell'adulto, con rischio didisidratazione, specie nel neonato pretermine che ha notevoli ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] reazionidi Maillard e all’accumulo di specie reattive dell’ossigeno durante il disseccamento, specialmente a seguito di vicina a 0 °C e resiste a lunghissimi periodi didisidratazione, a bassissime temperature. I microrganismi che la compongono sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] gli animali, è chemioorganotrofa e ottiene l'ATP da reazionidi ossidoriduzione. Gli organismi superiori usano a tal fine perdite di calore per conduzione o convezione e le alte velocità di evaporazione avrebbero aumentato i rischi didisidratazione, ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] privo di base si verifica una reazionedi distacco (β-eliminazione) del deossiribosio, con il risultato di produrre un bassa temperatura e parziale disidratazione. Nel permafrost l'acqua è in gran parte (92-97%) sotto forma di ghiaccio, mentre solo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] la conversione in cloruro di m. esaidrato; questo deve essere poi disidratato prima per evaporazione della soluzione di partenza, poi per l’attività delle fosfatasi e per permettere le reazionidi fosforilazione che coinvolgono l’ATP, per es. l ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] cloruro di tionile con l’acido nicotinico e trattando il prodotto con ammoniaca, oppure per disidratazione del sale di ammonio parte delle reazionidi ossidoriduzione. Poiché né le cellule animali né quelle vegetali sono in grado di sintetizzare la ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] di più basso peso molecolare, in particolare l’etilene e il propilene. Si possono sintetizzare anche mediante disidratazione petrolchimica. La reattività si esprime soprattutto in reazionidi addizione, che solitamente coinvolgono la rottura del ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] disidratazione dell’alcol etilico con acido solforico. È un liquido incolore, volatile, che bolle a 34,6 °C, infiammabile, di , come mezzo direazione in sintesi organiche (sintesi di Wurtz e di Grignard) nella fabbricazione di polveri senza fumo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] ottenuto, per es., dalla reazione dell’anidride dell’acido piromellitico, di
con fenilendiammina, di
si ha un prodotto del C, ma di solito occorre arrivare a 300 °C perché essa sia completa) o per azione di agenti disidratanti a temperatura ...
Leggi Tutto
Tedraidro-1,4-ossazina, formula
che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] resine e cere, per la preparazione di agenti emulsionanti anionici (per oli minerali, siliconi, paraffine, cere), Fra i derivati della m. hanno interesse quelli in cui l’atomo di idrogeno legato all’azoto è sostituito con un gruppo alchilico. ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...