Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] originato in presenza di alte concentrazioni di acqua, a causa della difficoltà delle reazionidi polimerizzazione e della eventi multipli di duplicazione, dando origine a una 'famiglia di geni paraloghi'. L'analisi comparativa della sequenza ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] , consente al catalizzatore, una molecola o un atomo, di distruggere un numero elevato di molecole di ozono (dell'ordine di decine di migliaia) prima di essere bloccato da una reazione chimica che lo disattivi. Sono state riconosciute tre famiglie ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] entrambi i sessi già nel primo anno di vita, c'è già la possibilità della reazione orgastica, con tutti i suoi contrassegni abnormi della libido: l'angoscia, un vissuto denso di implicazioni, la cui analisi si protrarrà per tutta l'opera freudiana, e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] avversario sia la possibilità d'una incontrollata catena di azioni e reazioni. Più in là, parlando del Trattato continuamente mutevoli quegli equilibri da cui dipende in ultima analisi il ragionato interesse delle nazioni al mantenimento della pace. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ha mostrato come procedere in modo oggettivo nell'analisi dei processi mentali e come rendersi indipendenti dall' caricatura dell'emotività umana.
Per quanto riguarda la paura, reazionidi fuga irrazionali sono comuni sia nell'uomo sia nello scimpanzé ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] mutamento economico. In reazione all'esclusione si sviluppano controculture di autoriconoscimento in cui trovano analysis, London 1938 (tr. it.: Il potere: una nuova analisi, Milano 1976).
Simmel, G., Soziologie. Untersuchungen über die Formen der ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di scelte prese nel contesto di un sistema di priorità assai rigidamente prestabilite. In ultima analisi, è questo sistema di Klingender, 1968; v. Sussman, 1968). E questa prima reazione si ritrova dovunque la locomotiva fa sentire la sua presenza, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di sistemi in grado di indurre formazione, piuttosto che rottura, di legami, provocando quindi reazionidi sintesi invece che di corrispondenza di trasportatori semisaturati (v. Kirch e Lehn, 1975). Le analisi cinetiche hanno permesso di stabilire un ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] con reazionidi tipo diverso: una più arcaicamente 'dialettica', che ha tentato di recuperare l'idea di un rapporto di 'influenza furono adoperate con qualche utilità nelle prime analisi dei movimenti di modernizzazione del Terzo Mondo. Il termine ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] luogo a prodotti direazione distinguibili col microscopio ottico, oppure, con un potere risolutivo molto maggiore, col microscopio elettronico. Studi di questo tipo permettono, insieme ai dati ottenibili mediante analisi biochimiche, di correlare la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...